Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; [...] Susan (1985), seguito da Shanghai surprise (1986) e Who's that girl? (1987). Trasgressiva e risoluta, nei fog (1992), A league of their own (Ragazze vincenti, 1992), Dangerous game (Occhi di serpente, 1993), Evita (1996), The next best thing (2000, ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Lione 1924 - Los Angeles 2009). Direttore d'orchestra e compositore di musiche per spettacoli teatrali e radiofonici, dagli anni Cinquanta si è dedicato alla musica per il cinema; dopo [...] (1966); Grand Prix (1966); Topaz (1969); La caduta degli dei (1969); Ryan's daughter (1970); The man who would be king (1975); Gesù di Nazareth (1977); The year of living dangerously (1982); A passage to India (1984, premiato con l'Oscar); Dead poets ...
Leggi Tutto
Musicista (New York 1911 - Hollywood 1975). Fondatore della New chamber orchestra di New York (1931), direttore dal 1941 della CBS symphony orchestra, fu autore di colonne sonore assai notevoli per originalità [...] linguaggio, complessità di orchestrazione ed efficacia emotiva. Compose musiche per film di O. Welles (Citizen Kane), A. Hitchcock (The man who knew too much; Vertigo; Psycho; ecc.), F. Truffaut (Fahrenheit 451; La mariée était en noir), M. Scorsese ...
Leggi Tutto
– Nome d’arte del cantautore libanese, naturalizzato inglese, Michael Holbrook Penniman Jr. (n. Beirut 1983). Ha frequentato a Londra la Westminster School e il Royal College of Music e ha cominciato a [...] e per la teatralità delle sue composizioni è stato paragonato a Freddie Mecury. Tra i suoi album successivi: The boy who knew too much (2009), The Origin of love (2012), che offre una straordinaria raccolta di eleganti sound elettronici, No place in ...
Leggi Tutto
Gruppo metal statunitense. Formatisi a Bakersfield (California) a metà degli anni Novanta, sono considerati tra i creatori del genere nu metal. Nel 1994 hanno esordito sulle scene pubblicando Korn e grazie [...] di fama mondiale. Hanno all’attivo nove album tra cui si ricordano Life is peachy (1996), See you on the other side (2005) e Korn III: remember who you are (2010). Nel corso della carriera il gruppo ha venduto oltre trenta milioni di copie e ha vinto ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense. Grazie alle sonorità innovative e ai messaggi politici radicali del loro rap, sono diventati uno dei gruppi più famosi, controversi e influenti del panorama hip-hop tra gli [...] age (1994), He got game (1998), Revolverlution (2002), Rebirth of a nation (2006), How you sell soul to a soulless people who sold their soul? (2007); Bring the noise, the hits, vids & docs box: Greatest sites and sounds (Chapter 2 1999-2009). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fine alla fase popolare del movimento. Di esso però si avvertono echi nell'opera recente dei Sitwell e di Ronald Firbank (The Man who lost himself di Osbert Sitwell, 1929, echeggia Dorian Gray; gli studî di Sacheverell Sitwell sul barocco e il gotico ...
Leggi Tutto
WILSON, Theodore, detto Teddy
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] Krupa): After you've gone, Body and soul, Who? e Someday sweetheart, che ottennero enormi consensi di critica .VV., I grandi del jazz, Milano 1979; R. Stewart, Jazz masters of the 30's, New York 1982; R. Capasso, in Grande Enciclopedia del jazz, Roma ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] allestimenti di danza on-ice, come una versione di The Phantom of the Opera (con musica di Roberto Danova, 1996), sono l'evento, trasmesso in mondovisione, si prestarono 52 rockstar (dagli Who ai Led Zeppelin, da David Bowie a Mick Jagger, dagli ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] arise to professors, it must be allowed that amateurs, who are in general less versed in the science, will be yet more at a loss to distinguish, and give the true style and meaning of the composer". Gli stessi concetti corredati di ampie precisazioni ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...