Drammaturgo statunitense (New York 1915 - Roxbury, Connecticut, 2005). Figura d'intellettuale impegnato, fu, insieme a T. Williams, tra gli autori più significativi del teatro americano. Laureatosi in [...] giornalismo all'univ. del Mich igan (1938), esercitò tale professione; esordì nel teatro nel 1944 con The man who had all the luck e Situation normal. Dopo il romanzo Focus (1945; trad. it. 1957), sull'antisemitismo, s'impegnò in drammi di critica ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese David J. M. Cornwell (Poole, Dorsetshire, 1931 - Truro, Cornovaglia, 2020). Ha insegnato all'università di Eton, prima di diventare un funzionario del ministero degli [...] dead; trad. it. 1965), protagonista di molte delle sue fortunate spy stories. Il successo internazionale è arrivato con The spy who came in from the cold (1963; trad. it. 1964). Dopo la fine della guerra fredda le C. ha saputo reinventare l'oggetto ...
Leggi Tutto
Poeta australiano (Nabiac, Nuovo Galles del Sud, 1938 - Taree, Nuovo Galles del Sud, 2019), considerato tra i maggiori esponenti della poesia in lingua inglese. Il suo esordio nella poesia avvenne con [...] . Il motivo dell'intreccio tradizione-futuro torna arricchito nelle opere successive: Ethnic radio: poems (1978); The boy who stole the funeral (1980), romanzo in versi che attinge largamente alla cultura aborigena anche sul piano del linguaggio ...
Leggi Tutto
Commediografo, romanziere e critico nigeriano di lingua inglese (n. Ijebu Ode 1946). Compiuti gli studi nelle università di Ibadan, Dakar e Parigi, divenne insegnante di teatro all'università del Benin [...] 'analisi della classe politica contemporanea e dei meccanismi sociali dell'oppressione: Red is the freedom road (1969); The chattering and the song (1976); The inspector general: who's afraid of Solarin? (1978, adatt. dell'opera omonima di N. Gogol ...
Leggi Tutto
Favilli, Elena. – Imprenditrice e scrittrice per l’infanzia italiana (n. Loro Ciuffenna, Arezzo, 1982). Laureatasi in in Semiotica all’Università di Bologna, ha studiato Digital media a San Francisco, [...] Volume 2 (2017; trad. it. 2018), I am a rebel girl: a journal to start revolutions (2018; trad. it. 2019) e Good night stories for rebel girls: 100 immigrant women who changed the world (2020; trad. it. 2020), terzo capitolo della fortunata serie. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e romanziere inglese (Leeds 1929 - Londra 2009), autore di romanzi, in forma di farse, che nascondono situazioni psicologiche o sociali drammatiche (Billy liar, 1959; The bucket shop, 1968). [...] Celebration (1961); England, our England (1962); The sponge room (1962); They called the bastard Stephen (1964); Joey, Joey (1966); Who's who (1971). Da ricordare ancora i romanzi Billy the liar on the moon (1975), Maggie Muggins (1981), Bimbo (1990 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Fresno 1908 - ivi 1981). Figlio di un immigrato armeno, abbandonò la scuola precocemente dedicandosi a una serie di impieghi disparati prima di esordire, con discreto successo di [...] dwellers (1957). Da ricordare, tra i numerosi scritti autobiografici, The bicycle rider on Beverly Hills (1952) e Here comes, there goes, you know who (1962). Scrittore prolifico e stilisticamente ingenuo, ha goduto per un certo periodo di enorme ...
Leggi Tutto
Personaggio di una serie di cinque romanzi gialli della scrittrice statunitense P. Highsmith (1921-1995).
Le vicende di Tom Ripley, uomo benestante, gradevole ma assolutamente amorale e, all’occasione, [...] Plein soleil (1960; Delitto in pieno sole), di R. Clément, e The talented Mr. Ripley (1999; Il talento di Mr. Ripley), di di L. Cavani.
Fanno parte della serie anche i romanzi The Boy Who Followed Ripley (1980; Il ragazzo di Tom Ripley); Ripley Under ...
Leggi Tutto
Scrittrice australiana (Sydney 1902 - ivi 1983). Abbandonato l'insegnamento di psicologia all'univ. di Sydney, visse a lungo (1928-68) in Europa e negli USA. Dopo una prima fase di realismo sociale e ideologico, [...] ) e House of all Nations (1938), la sua narrativa s'indirizzò alla rappresentazione di sottili e complessi conflitti familiari: The man who loved children (1940; trad. it. Sabba familiare, 1978), il suo romanzo più famoso; For love alone (1944; trad ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Cork 1900 - Dublino 1991). Dopo aver partecipato alla lotta per l'indipendenza irlandese, nel corso della quale mutò il proprio nome originario John Whelan nell'equivalente gaelico, [...] storia e tradizioni dell'Irlanda; fra le sue raccolte: A purse of copper (1937); The man who invented sin (1948); The heat of the sun (1966); Foreign affairs (1975); The collected stories (1983). Scrisse anche biografie (di E. De Valera, 1933; D. O ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...