FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] Stazioni della Via Crucis della chiesa cattolica di St. Thomas the Apostle a Chicago (per la stessa chiesa e sempre per - Knox Art Gallery), New York-Buffalo 1979, pp. 550 s.; Who's who in American art…, 1956, p. 143; H. Vollmer, Künslerlexikon des ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] donati, unitamente alla biblioteca, alla Domus Galileana di Pisa presso la quale sono tuttora custoditi.
Fonti e Bibl.: The international Who's Who 1940, sub voce; Annuario dell'Università degli studi di Roma, Roma 1940; A. Codignola, L'Italia e gli ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] . 159.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 379; Who's who in American Art, a cura di A. C. Mc Glanflin, I, Painters, Sculptors and Engravers, New York 1965, p. 77; A Guide to the Lone Star State, a cura di H. Hansen, New York 1969, pp. ...
Leggi Tutto
GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] , Music and phonorecords, 1961-1965, II, Washington 1973, p. 9; Who was who in America, V, Chicago 1973, p. 258; Who was whoin American history-arts and letters, Chicago 1975, p. 178; The New Grove Dict. of opera, II, p. 336; Baker's Biographical ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] , riuscì ad ottenere qualche consenso con l'opera Priscilla, the maid of Portsmouth, il cui libretto era tratto da un Courier, 24 apr. 1901; Musical America, 24 apr. 1901; Whos who in New York, 1909; Empire State notables, 1914; Musical America, ...
Leggi Tutto
BARATTI, Giacomo
Angela Codazzi
Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] whith them Together, with a Confirmation of this Relation drawn from Writings of Damianus de Goes and Io. Scaliger, who agree with the Author in many Particulars. Translated by G. D.,London 1670.
La versione tedesca, dal titolo Reis-Beschreibung sig ...
Leggi Tutto
FARINA, Pasquale
Cynthia Mills
Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] Johnson Archives, Corrispondenza del F.; A masterpiece in disguise, in The Literary Digest, 12 luglio 1913; "Lute Player" a copy, 1928; Declare picture a real Raphael, ibid., 31 luglio 1928; Who's who in American art, 1936-37, p. 141; M. Fielding, ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Giovanni Battista
Anna Bovero
Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] ); R. Canevari, G. B. C., in Il Buonarroti, X (1875), pp. 369-73; A. Graves, A Dict. of artists who have exhibited works in the principal London exhibitions from 1760 to 1893, London 1893, ad nomen;U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, a cura di G ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...