CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] II, pp. 309 s.; The motion of the probabilistic fluid of presence of the electron in relativistic wave mechanics, ibid., sez. A-I, pp. 217, 223, 230 s., 233 s., 239; Who's Who in Italy, Milano 1958, p. 303; C. Agostinelli, L'evoluzione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] molto recenti (G. P. F. van den Boorn, The duties of the visir, London-New-York 1988). L'indagine sulle attribuzioni del Riv. degli studi orient., XXIII (1948), pp. 109-112; W.R. Dawson-E.P. Uphill, Who was Who in Egyptology, London 1972, pp. 102 s. ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] in due volumi, nel 1830 a Londra col titolo Narrative of the life and adventures of G. Finati, native of Ferrara, who, under the assumed name o Mohamet, made the campaigns against the Wahabees for the recovery of Mecca and Medina., and since acted as ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] , pp. 336 n. 9, 350 n. 37; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p.175; Pierre Key's musical Who's Who,New York 1931, p. 93; The Mac Millan Encycl. of music and musicians,London 1938, p. 174; G. Groves Dict. of Music and Musicians,I,London 1954, p ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] : ballad, London [1868]. Inoltre: 2 trii (Who’ll follow; The noisy mill) pubblicati in una raccolta di terzetti vocali della Congregazione ed Accademia di Santa Cecilia di Roma, Roma 1845, p. 118; The musical world, 1856, vol. 34, n. 6, pp. 90 s.; n. ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] pray, and those who paint: two funerary chapels, in Siena, Florence, and Padua: art, society, and religion, 1280-1440, a cura di D. Norman, New Haven 1995, II, pp. 169-193; B.G. Kohl, Padua under the Carrara, 1318-1405, Baltimore-London 1998, pp. 177 ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] , si ha un'ulteriore conferma del fatto che "the Dalmatian milieu was sufficiently developed to retain, occasionally, the Italian musicians of some importance, including a number who passed their whole life there, like Tomaso Cecchini of Verona in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] exhibition 1813-1912, New York 1970, I, p. 473; Id., Dict. of artists who have exhibited works in the principal London exhibitions from 1760 to 1893, New York 1970, p. 100; Id., The Royal Academy of arts…, New York 1972, II, pp. 133 s.; Walker Art ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] 60); L. Menegazzi, Il Museo Civico di Treviso (catalogo), Venezia 1963, pp. 71 s.; F. Hermann, Who was Solly?, pt. 5, The Distribution of the Collection, in The Connoisseur, CLXIX (1968), p. 13, fig. 4; T. Pignatti, Giorgione, Venezia 1969, pp. 146 s ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, pp. 63, 128, 199, 250, 256, 260, 297-299; R.C. Trexler, Who were the Eight saints?, in Renaissance News, XVI (1963), pp. 89, 91; M.B. Becker, Florence in transition, II, Studies in ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...