WOOD, Anthony à
Salvatore Rosati
Antiquario inglese, nato a Oxford il 17 dicembre 1632, morto ivi il 28 novembix 1695. Studiò a Oxford dove nel 1647 entrò a Merton College, iniziando intanto ricerche [...] maggiore, Athenae Oxonienses, an Exact History of all the Writers and Bishops who have had their Education in the University of Oxford from 1500 to 1690, to which are added the Fasti or Annals for the said time (voll. 2, Londra 1692-92).
Postumi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Vaticano 1994 (trad. it.); W.R. Dawson - E.P. Uphill, Who Was Who in Egyptology, London 19953 (3a ed. a cura di M.L. Bierbrier); Égypte lagide, in Ktema, 4 (1979), pp. 47-69; The Art of the Ancient Weaver. Textiles from Egypt (4th-12th Century A.D.) ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Mittelalter. Frühchristliche Kunst von der Spätantike bis zu den Karolingern, Marburg a. d. L. 1990; P. Hetherington, Who is this King of Glory? The Byzantine Enamels of an Icon Frame and Revetment in Jerusalem, ZKg 53, 1990, pp. 25-38; J. Lafontaine ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Jahrbuch für Kunstwissenschaft, 15, 19459-50, p. 115 ss.; G. M. A. Richter, Who made the Roman Portrait Statues: Greeks or Romans?, in Proceedings of the American Philosophical Society, XCV, 1951, p. 184 ss.; A. De Franciscis, Il ritratto romano ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] popolare, in ‟Civiltà delle macchine", 1955, III, 6, pp. 12-14.
Banham, R., Machine aesthetic, in ‟The architectural review", 1955, CLXXI, pp. 225-228.
Banham, R., Who is the ‛Pop', in ‟Motif", 1962, n. 10, pp. 3-13.
Boatto, A., U.S..: Neodada e pop ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] esempio K. Koeler e V. Ancona che in This is the enemy raffigurano un alto ufficiale nazista nel cui monocolo si vede Bibliothèque Nationale, Paris 1972.
Amstutz, W. (a cura di), Who's who in graphic art, Zürich 1962.
Barnicoat, A., A concise history ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] .V. Jervis, ibid., II, pp. 830 s.; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh., II, p. 133; A. Graves, A Dictionary of artists who have exhibited works in the principal London exhibitions from 1760 to 1893, Bath 1969, p. 101; J. Johnson - A. Greutzner ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] Alte Orient, XXIII, i), Lipsia 1921; T. E. Peet, The Present Position of Egyptological Studies, Oxford 1934; W. Wolf, Die Kulturgeschichte, XXVIII, 1938, pp. 243-262; W. R. Dawson, Who Was Who in Egyptology etc., Londra 1951; J. M. A. Janssen, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] exhibition 1813-1912, New York 1970, I, p. 473; Id., Dict. of artists who have exhibited works in the principal London exhibitions from 1760 to 1893, New York 1970, p. 100; Id., The Royal Academy of arts…, New York 1972, II, pp. 133 s.; Walker Art ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] 60); L. Menegazzi, Il Museo Civico di Treviso (catalogo), Venezia 1963, pp. 71 s.; F. Hermann, Who was Solly?, pt. 5, The Distribution of the Collection, in The Connoisseur, CLXIX (1968), p. 13, fig. 4; T. Pignatti, Giorgione, Venezia 1969, pp. 146 s ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...