SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] Avery, Medals and bronzes for milords: Soldani, Selvi and the English, in Pittura toscana e pittura europea nel Secolo dei -100; C. Avery, Who was Antonio Selvi?: new documentary data on medal production in Soldani’s workshop, in The Medal, XXV, 1995, ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] quali Bancaria, Economia e commercio, Review of the Economic Conditions in Italy. Ad esse egli contribuì d'oggi, a cura di G. Vaccaro, Roma 1956, p. 417; Whos Who in Italy, Milano 1958, pp. 284-285; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] e naturali, XXIX (1920), 1, pp. 114-118; Studies on the biology of lactic acid bacteria; a summary of personal investigations, in 1950-51 e 1951-52, Milano 1953, pp. 161-167; World who's who in science, Hannibal, MO, 1968, p. 682; Enc. Italiana, ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] -723; L. Barzini, Nel mondo dei misteri con E. P. Con uno studio di Cesare Lombroso, Milano 1907; E. P. the woman who has mystified the scientists of Europe soon to submit herself to a series of tests in America, in New York Times, 26 settembre 1909 ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] .V. Jervis, ibid., II, pp. 830 s.; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh., II, p. 133; A. Graves, A Dictionary of artists who have exhibited works in the principal London exhibitions from 1760 to 1893, Bath 1969, p. 101; J. Johnson - A. Greutzner ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] 1993, p. 391; D. Norman, Those who pay, those who pray and those who paint: two funerary chapels, in Siena, pp. 5-124 (in partic. pp. 11 s.); B.G. Kohl, Padua under the Carrara, 1318-1405, Baltimore 1998, pp. 77-79; M. Gentile, La formazione del ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] . Quindi dovette soggiornare a Firenze e frequentare Leonardo Bruni: un passo del III libro degli Annales è tuttavia "the sole support for the assertion made by all who have written on Lupi that he was in some formal way Bruni's pupil" (Davies, p. 12 ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] -255, 279-282; III, p. 152; A. Sorella, Magia, lingua e commedia nel Machiavelli, Firenze 1990, ad ind.; V.J. Pitts, The man who sacked Rome: Charles de Bourbon, New York 1993, ad ind.; M. Casini, I gesti del principe: la festa politica a Firenze e ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] il G. "who demonstrated that they preferred the safety of their country to the salvation of their own souls", e tende a sottolineare che "for their eroic efforts, both suffered excommunication at the hands of the Church and abuse from the Parte".
In ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] States (1513-1561), New York-London, 1911, pp. 260-286; L.B. Bloom, Who discovered New Mexico?, in New Mexico Historical Review, XV (1940), pp. 101-132; C.O. Saur, The credibility of the fray M. account, ibid., XVI (1941), pp. 233-246; I.U. Faralli ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...