PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] dei soprintendenti storici dell’arte (1904-1974), Bologna 2007, pp. 481- 496; I. Dagnini Brey, The Venus fixers. The remarkable story of the allied monuments officers who saved Italy’s art during world war II, New York 2009, passim (trad. it. Salvate ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] , Madrid 1968, pp. LI s.; Ph. A. Means, Bibliotheca Andina.Essays on the lives and works of the chroniclers, or, the writers ... who treated the pre-Hispanic history and culture of the Andean countries, Detroit 1973, pp. 416-423; D. Ibarra Grasso, La ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] che dall’Italia aveva portato con sé «a curious sett of musicianers [who] play’d every day, while his grace is at dinner» ( da Romolo, atto III, scena 2, come «one of the most pleasing Sicilianas»).
Rientrato in patria, Porta lavorò alacremente per ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] Boulevard of broken dreams, New York 1994, p. 160; J. Steward, Italian film. A who’s who, Jefferson 1994, p. 235; D. Shipman, The great movie stars: the international years, Sydney 1996, p. 15; P. Casella, Hollywood Italian: gli italiani nell’america ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] (1919-26), Vanity fair (1919, 1921-28). Presentato al pubblico americano come «the sensational Italian artist, who has been acclaimed by European critics as the equal to Botticelli» (Vanity fair, novembre 1922, p. 35), Tofano ricevette la proposta ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] e nel Lazio: secolo XVII, Roma 1988, pp. 242, 273 s.; A. Curtis, "La Poppea impasticciata" or who wrote the music to "L'Incoronazione" (1643)?, in Journal of the American Musicological society, XLII (1989), 1, pp. 23-54; B.L. Glixon, Private lives of ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] -sang-with-maria-callas-during-a-long-career-at-la-scala-974434.html (16 mag. 2016); G. R.: tenor who frequently appearad with Callas, in The Times, 25 ottobre 2008, http://www.thetimes.co.uk/tto/opinion/obituaries/article2083395.ece (16 mag. 2016). ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] , s. 2, XXIV (1918), pp. 115-126; The origins of the Italianpeople, in American Journal of physical anthropology, I (1918), -553; in Riv.di biologia, IV (1922), pp. 133-136; World who's who in science, Hannibal, MO, 1968, p. 659; Enc. Italiana, XVII, ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] giornate reumatologiche romane, Roma 1960, p. 43; The Exacerbation Syndrome, in Arch. ofInteramerican Rheumatol., V sua casa di Ranica il 20 apr. 1984.
Fonti e Bibl.: World Who's Who in Science, Hannibal (Missouri) 1968, p. 101; necrol. in ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] il giudizio che di Vitale avrebbe dato l’Imperatrice vedova Cixi, reggente del principe Gong: «he was the only foreigner in Peking who spoke Chinese to perfection» (p. 95).
Insoddisfatto della sua posizione, Vitale chiese di essere promosso nel ruolo ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...