Attrice del teatro dialettale siciliano (n. Palermo 1884 - Woodland Hills, California, 1970); temperamento istintivo e impetuoso, esordì nella compagnia di N. Martoglio (1904), accanto a G. Grasso e A. [...] Musco. Compì numerose tournée all'estero e si stabilì infine negli Stati Uniti dove ha interpretato figure di donna di origine italiana in numerose pellicole (Cry of the City, 1948; That midnight kiss, 1949; The man who cheated himself, 1951). ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] ; F. Fayenz, Il jazz dal mito all'avanguardia, Milano 1970; F. Kofsky, Black nationalism and the revolution in music, New York 1970; J. Chilton, Who's who in jazz (Storyville to Swing Street), Londra 1970; V. Wilmer, Jazz people, ivi 1970; M. Gordon ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] un enorme successo. Lo dimostra anche il fatto che la WHO ha costruito il capitolo 5° dell'ICD-10 con gli , in Scibbolet. Rivista di psicanalisi, 1996, 3, pp. 217-24.
J. Hillman, The soul's code, New York 1996 (trad. it. Milano 1997).
A. Roth, P. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] , Londra 1952; H. Gutersohn, Indien. Eine Nation im Werden Berna 1953; Ph. Woodruff (pseudonimo di Philip Mason), The Men who ruled India, 2 voll., Londra 1953-54; Ch. Bowles, Ambassador's Report, New York 1956; T. Mende, Nehru: conversations ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] L'uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, Roma-Bari 1981); S. G. Payne, Fascism. Comparison and definition, Madison 1980; Who were the fascists. Social roots of European fascism, a cura di S. U. Larsen, B. Hagtvet, J. P. Myklebust, Bergen 1980 ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] , administration and public service, Londra 1934; M. Burton e A. Esdaile, Famous libraries of the world..., Londra 1937; Who's who in library science, a cura di C. C. Williamson e A. L. Jewett, New York 1933; K. Bader, Lexikon deutscher Bibliothekäre ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] 1958 (trad. it. Vita activa, Milano 1989).
F. von Hayek, The constitution of liberty, Chicago 1960.
F. Bourricaud, Esquisse d'une théorie de l'autorité, Paris 1961.
R. Dahl, Who governs?, New Haven 1961.
R. Dahl, Modern political analysis, Englewood ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] , Undernutrition, ibid., p. 141; NICHD-SNF-SIDA-WHO, Symposium on early malnutrition and mental development, Saltsjobaden 1973 Dodge, A. L. Prensky, R. D. Feigin, Nutrition and the developing nervous system, Saint Louis e Londra 1976; M. Winick, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] che costruisce mosche per canne da pesca è intervallata da immagini animate di una vita subacquea, o ancora in Is the man who is tall happy? Ananimated conversation with Noam Chomsky (2013) di Michel Gondry, dove la conversazione tra il regista e il ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] Fievel conquista il West, 1988); il notissimo Who framed Roger Rabbit? (Chi ha incastrato Roger
Bibl.: D. Arona, Guida al fantacinema, Milano 1978; M. Pye, L. Myles, The movie brats, New York 1979; J. Monaco, American cinema now, ivi 1979; M. ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...