Bumstead, Henry
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Ontario (California) il 17 marzo 1915. Ha tradotto in immagini i progetti espressivi di grandi registi, riuscendo [...] aiuto scenografo al fianco inizialmente di Hans Dreier e in seguito di Hal Pereira. Nel 1955 venne ingaggiato da Hitchcock per The man who knew too much (1956; L'uomo che sapeva troppo), remake dell'omonimo film diretto dal regista nel 1934, e tre ...
Leggi Tutto
Laurie, Piper
Francesco Costa
Nome d'arte di Rosetta Jacobs, attrice cinematografica statunitense, nata a Detroit (Michigan) il 22 gennaio 1932. Scelta spesso negli anni Cinquanta per i ruoli dell'ingenua, [...] 'è posto per lo sposo) con Tony Curtis, insieme al quale formò una coppia di forte richiamo in una serie di film avventurosi, come The prince who was a thief (1951; Il principe ladro) di Rudolph Maté e Son of Ali Baba (1952; Il figlio di Alì Babà) di ...
Leggi Tutto
Sheridan, Ann (propr. Clara Lou)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] finalmente a mettersi in luce accanto a Humphrey Bogart in The great O'Malley di William Dieterle. Il successo le procurò a un'introversa segretaria (Bette Davis) nella divertente commedia The man who came to dinner (1942; Il signore resta a pranzo ...
Leggi Tutto
Turner, Kathleen (propr. Mary Kathleen)
Lulli Bertini
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Springfield (Missouri) il 19 giugno 1954. Il fisico generoso, i lineamenti forti e sensuali [...] iniziò a recitare in teatri off-Broadway e nella serie televisiva The doctors (1978-79). Esordì sul grande schermo nel 1981 con , personaggio dei cartoni animati dalle curve esuberanti, in Who framed Roger Rabbit (Chi ha incastrato Roger Rabbit). È ...
Leggi Tutto
Muratova, Kira (nata Korotkova, Kira Georgievna)
Daniele Dottorini
Regista moldava, naturalizzata ucraina, nata a Soroca il 5 novembre 1934. Dotata di uno stile originale e inconfondibile, è stata una [...] in Sowjetischer Film heute, hrsg. S. Brändli, W. Ruggle, Zürich 1990, pp. 99-114.
G. Roberts, Look who's talking: the politics of representation and the representation of politics in two films by Kira Muratova, in "Elementa", 1997, 3-4, pp. 309-23 ...
Leggi Tutto
Van Eyck, Peter
Cecilia Causin
Nome d'arte di Götz von Eick, attore e musicista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a Steinwehr il 16 luglio 1913 e morto a Zurigo il 15 [...] più lungo) di Ken Annakin, Andrew Marton, Gerd Oswald, Bernhard Wicki,lo spionistico The spy who came in from the cold (1965; La spia che venne dal freddo) di Martin Ritt, The bridge at Remagen (1969; Il ponte di Remagen) di John Guillermin, che fu ...
Leggi Tutto
Leavitt, Sam (propr. Samuel)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 6 febbraio 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 21 marzo 1984. Notevole operatore della [...] che riguarda la battaglia contro il razzismo, come in due film di Kramer nei quali fotografò Sidney Poitier, The defiant ones e la commedia Guess who's coming to dinner (1967; Indovina chi viene a cena?). Negli anni Settanta, ormai vicino al termine ...
Leggi Tutto
Miles, Vera
Francesco Costa
Nome d'arte di Vera Ralston, attrice cinematografica statunitense, nata a Boise City (Oklahoma) il 23 agosto 1929. Bionda, sottile, nervosa, pur avendo lavorato con registi [...] e l'anno dopo la moglie devota del senatore Ramson Stoddard (James Stewart) in The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty Valance) di Ford. Apparve nel thriller The hanged man (1964; All'ombra del ricatto) di Don Siegel e fu l ...
Leggi Tutto
Remake
Rifacimento di un film che a distanza di tempo intende ripeterne le caratteristiche emotive e spettacolari e, possibilmente, il successo, puntando soprattutto su nuove tecniche, su interpreti [...] testi filmici reinterpretandoli o approfondendoli o rileggendoli alla luce di una diversa impostazione (come nel caso delle due versioni di The man who knew too much, L'uomo che sapeva troppo, realizzate da Hitchcock nel 1934 e nel 1956, la seconda ...
Leggi Tutto
Cheung, Leslie (propr. Cheung Kwok-Wing; pinyin Zhang Guorong)
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico e cantante, nato a Hong Kong il 12 settembre 1956. Grazie a John Woo, che gli ha offerto il [...] yuye (1994, noto con il titolo He's a woman, she's a man) e Jinzhi yuye 2 (1996, noto con il titolo Who's the woman, who's the man), C. si è cimentato con la commedia sofisticata, e con Qiang wang (2000, noto con il titolo Double tap) di Law Chi ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...