Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella [...] On Palestine (trad. it. 2015), in cui configura un nuovo approccio per superare lo stallo sulla questione israelopalestinese; Who rules the world (2016; trad. it. Chi sono i padroni del mondo, 2016), analisi delle più stringenti questioni di politica ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico nordirlandese naturalizzato statunitense (n. Ballymena 1952); di solida formazione teatrale (ha recitato, dalla metà degli anni Settanta, per il Belfast lyric players' theatre e [...] calls (2016; 7 minuti dopo la mezzanotte, 2017); Mark Felt: The man who brought down the White House (2017; The silent man, 2018); The Commuter (L'uomo sul treno, 2018); The Ballad of Buster Scruggs (2018); Widows (Widows: Eredità criminale, 2018 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Chicago 1896 - Baltimora 1970). Scrittore di grande impegno civile e politico, nelle sue opere ha dipinto la vita politica e sociale americana del primo trentennio del Novecento [...] sociale, tra i quali citiamo: Rosinante to the road again (1922); The ground we stand on (1941); State of the nation (1944); The prospect before us (1950); The theme is freedom (1956); The men who made the nation (1957); Prospects of a golden age ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. Brooklyn, New York, 1957). Figlio di genitori italoamericani, ha studiato drammaturgia a Yale e ha interpretato ruoli secondari nel teatro off-Broadway [...] (Eroi di tutti i giorni, 1995), Box of moonlight (1996), La tregua (1997), Rounders (Il giocatore. Rounders, 1998), The man who cried (2000), Two thousand and none (L'uomo di Talbot, 2000), Collateral damage (2002), Fear X (2003), Secret window ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Palermo 1971). Ultimati gli studi all’Università di Roma “La Sapienza” (con una tesi su J. Demme), si è dedicato per qualche anno alla realizzazione [...] casalingo fatto a mano, 1994; Algerie, 1995). Dopo The protagonists (1999, lungometraggio con T. Swinton che è stato il cortometraggio Fiori, fiori, fiori! e la serie televisiva We are who we are. Nel 2022 G. è tornato alla regia cinematografica con l ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice statunitense (Newark, New Jersey, 1963 – Beverly Hills, California, 2012). Incoraggiata dalla madre (anche lei cantante), ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. A cavallo [...] di successi: dalla hit I wanna dance with somebody (Who loves me) del 1987 all’inno delle Olimpiadi di Seoul moment in time (1988), per arrivare alla colonna sonora del film The bodyguard (1992, La guardia del corpo), da lei stessa interpretato ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Lexington, Kentucky, 1961), l'esponente più significativo della nuova generazione di divi hollywoodiani. Diventato famoso grazie alla serie televisiva E.R. (1994), [...] (2008); Up in the air (Tra le nuvole, 2009); The man who stare at goats (2009); The american (2010); Gravity e candidato a cinque premi Oscar. Tra i suoi lavori più recenti: The midnight sky, che ha diretto e interpretato nel 2020, e Ticket to ...
Leggi Tutto
Driver, Adam. – Attore statunitense (n. San Diego 1983). Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 si è arruolato nei Marines, congedato successivamente per ragioni mediche, si è laureato alla Juilliard [...] Midnight special, di J. Nichols (2015); Silence, di M. Scorsese (2016); Star Wars: The Last Jedi, di R. Johnson (2017); The man who killed Don Quixote, di T. Gilliam (2018); The dead don't die, di J. Jarmusch (2019); Marriage Story, di Baumbach (2019 ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore statunitense (Guthrie, Kentucky, 1905 - Fairfield, Vermont, 1989); prof. universitario, insegnò (1962-73) alla Yale University. Aderì al gruppo dei Fugitive poets, di cui diresse la rivista, [...] our times (1964); A place to come to (1977). Non meno importante la sua attività di saggista (Remember to Alamo!, 1958; Who speaks for the negro?, 1965, trad. it. 1967) e di critico letterario, di cui si ricorda la lunga collaborazione con C. Brooks ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico inglese (Londra 1925 - Parigi 2022), esordì giovanissimo nella regia teatrale con il Doctor Faustus di Marlowe (1943), imponendosi come acuto interprete del teatro di [...] 1989, nuovo allestimento della Tempesta, 1990; Who is there, 1995; Sizwe Banzi est mort The tragedy of Hamlet (2002, per la telev.). Tra i suoi scritti: The empty space (1968; trad. it. 1968); The shifting point. 1946-1987 (1987; trad. it. 1988); The ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...