• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [279]
Cinema [200]
Medicina [62]
Letteratura [60]
Musica [47]
Teatro [40]
Storia [34]
Temi generali [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Arti visive [26]

LEWIS, Jerry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWIS, Jerry Giovanni Grazzini (pseud. di Levitch, Joseph) Attore e regista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come [...] dei guai, 1958), Cinderfella (Il Cenerentolo, 1960), Its only money (Sherlocko, investigatore sciocco, 1962), Who's minding the store? (Dove vai sono guai, 1963), The disorderly orderly (Pazzi, pupe e pillole, 1964). Separatosi da D. Martin, ormai ai ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTIC CITY – STATI UNITI – MILITARISMO – EPILESSIA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, Jerry (2)
Mostra Tutti

MUNRO, Alice

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUNRO, Alice (nata Alice Laidlaw) Cecilia Causin Scrittrice canadese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. M. ha sempre privilegiato il racconto breve difendendolo da chi, stoltamente, lo riteneva [...] le raccolte Something I’ve been meaning to tell you. Thirteen stories (1974); Who do you think you are?; The moons of Jupiter(1982; trad. it. Le lune di Giove, 2008); The progress of love; Friend of my youth (1990; trad. it. Stringimi forte, non ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – ANIMO UMANO – ALICE MUNRO – VANCOUVER – NEW YORK

Murray, Les

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Murray, Les Luigi M. Cesaretti Salvi Murray, Les (propr. Leslie Allan) Poeta australiano, nato a Nabiac (Nuovo Galles del Sud) il 17 ottobre 1938. Appartenente a una famiglia di origini scozzesi e di [...] world, 1992; Subhuman redneck poems, 1996; Conscious and verbal, 1999; Poems the size of photographs, 2002; The biplane houses, 2006) e nei due romanzi in versi The boys who stole the funeral (1980) e Fredy Neptune (1998; trad. it. Freddy Nettuno, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fiedler, Leslie Aaron

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fiedler, Leslie Aaron Valerio Massimo De Angelis Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] studi anglo-americani, 1990, 8, pp. 301-15. H. Kenner, Who was Leslie Fiedler, in Historical fictions, San Francisco 1990, pp. 219-28. D. Pease, Leslie Fiedler, the Rosenberg trial, and the formulation of an American canon, in Boundary 2, estate 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WILSON, Theodore, detto Teddy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WILSON, Theodore, detto Teddy Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] Krupa): After you've gone, Body and soul, Who? e Someday sweetheart, che ottennero enormi consensi di critica .VV., I grandi del jazz, Milano 1979; R. Stewart, Jazz masters of the 30's, New York 1982; R. Capasso, in Grande Enciclopedia del jazz, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BENNY GOODMAN – NEW BRITAIN – PIANO SOLO – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Theodore, detto Teddy (1)
Mostra Tutti

Winterson, Jeanette

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Winterson, Jeanette Maria Stella Scrittrice inglese, nata a Manchester il 27 agosto 1959. Cresciuta in una famiglia rigidamente evangelica, se ne è allontanata precocemente per esercitare i mestieri [...] il Whitbread prize per il miglior primo romanzo con Oranges are not the only fruit (1985; trad. it. 1994), da cui nel 1990 è autrice anche della guida alternativa Fit for the future. The guide for women who want to live well (1986), del radiodramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – TORONTO – ANANAS – TORINO – ALBANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winterson, Jeanette (2)
Mostra Tutti

LASSWELL, Harold Dwight

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASSWELL, Harold Dwight Gianfranco Pasquino Politologo statunitense, nato a Donnellson (Illinois) il 13 febbraio 1902, morto a New York il 18 dicembre 1978. Già professore nella Yale Law School dal [...] accesso alle risorse pregiate e loro distribuzione: Politics: who gets what when how (1936). Altrettanto famoso è il . Lerner, Lasswell, Harold D., in International Encyclopaedia of the Social Sciences, vol. 18, Biographical supplement, New York- ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – NEW HAVEN – ILLINOIS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSWELL, Harold Dwight (1)
Mostra Tutti

MAXWELL, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAXWELL, Richard Rodolfo Sacchettini Drammaturgo, regista teatrale e autore di testi per canzoni statunitense, nato a Fargo (N.D.) il 23 novembre 1967. Ha iniziato la sua carriera come attore a Chicago [...] . Con Good samaritans (2004, presentato anche alla Biennale Teatro di Venezia diretta da Romeo Castellucci), The end of reality (2006), Ode to the man who kneels (2007), M. si è affermato come uno dei maggiori autori di teatro statunitensi, dallo ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – CHICAGO – EUROPA – A LA

LOVELACE, Richard

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVELACE, Richard Mario Praz Poeta inglese, nato forse a Woolwich, ma più probabilmente in Olanda, nel 1618, e morto probabilmente nel 1657. Di nobile famiglia, studiò a Charterhouse, dove fu contemporaneamente [...] motivi egli ha in comune coi marinisti italiani (p. es. The Faire Beggar deriva dalla Bellissima mendica di A. Achillini; A ediz. economica, Oxford 1930. Bibl.: A. C. Judson, Who was Lucasta?, in Modern Philology, agosto 1925; articolo in Times ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVELACE, Richard (1)
Mostra Tutti

LEWIS, Sinclair

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWIS, Sinclair Salvatore ROSATI Kenneth McKERNZIE Romanziere americano, nato a Sauk Center (Minnesota) il 7 febbraio 1885. Laureatosi nel 1907 alla Yale University, fece fino al 1916 il giornalista. [...] Frec Air (1919); Arrowsmith (1925); Dodsworth (1929, effetti della cultura europea su una famiglia americana), tutti romanzi; The Man who knew Coolidge (1928), profili satirici; Hobohemia, commedia rappresentata a New York nel 1919; John Dos Passos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, Sinclair (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 67
Vocabolario
whip
whip (WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali