AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] ’OMS ha lanciato, nel 2004, l’iniziativa 3 by 5 (www.who.int/3by5/en), con l’obiettivo ambizioso di trattare con l’HAART 2008, 13, 9-10, pp. 424-32.
L.O. Kallings, The first postmodern pandemic: 25 years of HIV/AIDS, «Journal of internal medicine», ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] 2007.
J. von Braun, A. Ahmed, K. Asenso-Okyere et al., High food prices. The what, who, and how of proposed policy actions, Washington D.C. 2008.
OECD, The relative impact on world commodity prices of temporal and longer term structural changes in ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] 1. Di tale dibattito testimonia la cosiddetta Stern Review su The economics of climate change (2006). Adottando un approccio costi legna da ardere per i bisogni domestici causando, secondo la Who, milioni di morti per inquinamento indoor nei Pvs. L’ ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] di piccola impresa: il caso di Bassano, Venezia 1984.
Blok, A., The mafia of a Sicilian village, 1860-1960, Oxford 1974 (tr. it.: . Comparative analysis, San Francisco 1968.
Dahl, R. A., Who governs?, New Haven, Conn., 1961.
Davis, J., People ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] N. 40, Quarterly Report N. 42, Paris, WHO-EC Collaborating Centre on AIDS, Hôpital National Saint-Maurice, 71-96.
D.M. Gertig, S.A. Marion, M.T. Schechter, Estimating the extent of underreporting in AIDS surveillance, "AIDS", 1991, 5, pp. 1157-64.
...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] Shortliffe 1984: Rule-based expert systems: the MYCIN experiments of the Stanford Heuristic Programming Project, edited by , pp. 145-200.
McCorduck 1979: McCorduck, Pamela, Machines who think, San Francisco, Freeman, 1979.
Nilsson 1971: Nilsson, Nils ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 2004. Making service work for poor people, Washington D.C. 2004.
WHO (World Health Organization), UNICEF (United Nations International Children’s Emergency Fund), Meeting the MDG drinking water and sanitation target. A mid-term assessment of progress ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] occupano degli OGM sono, oltre alla WTO, la WHO (World Health Organization), la FAO (Food and Agriculture Liberi da OGM. La sfida per un mondo sostenibile, Roma 2005).
FAO, The state of food and agriculture 2003-2004, Roma 2004.
FAO, Marker-assisted ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] repertori come Chi è?, Who is Who?, International Who is Who, European Who is Who.
Tra i principali scritti cura di J. Kraye - L. Lepschy in collab. con N. Jones, Supplement 2 of The Italianist, 2007, n. 27; V. B. L’uomo, il critico, il testimone del ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] 1794; 2) Outlines of the general report upon the size of farms and upon the persons who cultivate farms ... by Thomas Library, Add. Mss. 8094-8099; 33982-323-324, regestate in The Banks Papers, a cura di W. Dawson, London 1958; Parigi, Institut ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...