Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] abortion and euthanasia, Dordrecht 1985.
Childress, J. F., Who should decide? Paternalism in health care, New York 1982.
, N. Y., 1975.
Kuhse, H., Singer, P., Should the baby live? The problem of handicapped infants, London 1985.
Ladd, J. (a cura ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , Firenze 1984.
Cerny, P., Schain, M. (a cura di), Socialism, the State and public policy in France, New York 1985.
Closets, F. de, plus!, Paris 1983.
Collier, D., Collier, R. B., Who does what to whom and how: towards a comparative analysis of ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] manipolabili che vi compaiono sono note in inglese come le ‛5 w': ‛who' says ‛what', ‛to whom', through ‛which channel, with ‛what sciences, New York 1970.
Simon, J. L., Issues in the economics of advertising, Urbana 1970.
Warneryd, K. E., Nowak ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] , la più recente delle quali è la REAL /WHO. Questo sistema tiene conto dell'istologia, dell'immunologia
Bibliografia
Catovsky, Matutes 1992: Catovsky, Daniel - Matutes, Estella, The classification of acute leukemia, "Leukemia", 6 (suppl. 2), 1992 ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] Journal of Economics", 3, 1964.
M.S. Rosentraub, Major league losers. The real cost of sports and who is paying for it, New York, Basic Books, 1999.
S. Rottenberg, The baseball players labor market, "Journal of political economy", 2, 1956.
J ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] it.: Realtà artificiale, Milano 1992).
McCorduck, P., Machines who think, New York 1979 (tr. it.: Storia della in "Media duemila", 1991, IX, 8, pp. 36-40.
Turkle, S., The second self, New York 1984 (tr. it.: Il secondo io, Milano 1985).
Varela ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Press, 1961, pp. 97-133.
Musgrave, R. A., Who should tax, where and what?, in Tax assignment in federal countries . II, pp. 169-210.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), New York: Random House, Inc., 1937 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] ("NATO ASI series C. Mathematical and physical sciences", 16), Dordrecht, Reidel, 1975.
Hoffman 1998: Hoffman, Paul, The man who loved only numbers, New York, Hyperion, 1998 (disponibile in http://www.paulerdos.com/).
Hollingdale 1989: Hollingdale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] recensione dello studio di James Shapiro Contested Will. Who wrote Shakespeare?: “Yes, Shakespeare wrote Shakespeare”; narrativo: per esempio, in uno dei suoi romanzi più divertenti, The Lambs of London (2004), Peter Ackroyd segue l’attività del ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] antichi manoscritti, ora conservati al British Museum. Nel suo trattato, intitolato A relation of the proceedings against ambassadors who have miscarried themselves, Cotton prendeva in considerazione il caso dell'ambasciatore spagnolo, sospettato di ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...