ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] health practice), Ginevra 1975 (trad. it., in Nuovi annali d'igiene e microbiologia, 18, 4, 1976); Proceedings of theWHO expert committee consultation on some veterinary public health problems, a cura di L. Bellani, A. Mantovani, L. Ravaioli, in ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] combination, «Science», 2008, 319, 5865, pp. 894-97.
A. Wright, M. Zignol, Anti-tuberculosis drug resistance in the world. Report n. 4. TheWHO/IUATLD global project on anti-tuberculosis drug resistance surveillance, Geneva 2008.
Writing committee of ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] Saggi linguistici, 2° vol., Torino, Boringhieri, 1970).
Concern for Europe's tomorrow. Health and environment in theWHO European region, Geneva, WHO, 1995.
C. Ferguson, Baby talk as a simplified register, in Talking to children: language input and ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] impairment caused by uncorrected refractive errors in 2004, «Bullettin of the World health organization», 2008, 86, 1, pp. 63 for the future, part 2: economic benefits of ophthalmologic care. Socioeconomic aspects of blindness (data from theWHO), www ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] investigators tra il 1961 e il 1963, fino a Branded e The big valley (1965).
J. Kitses, Gun crazy, London 1996; P. Bogdanovich, Whothe devil made it: conversations with Robert Aldrich, George Cukor, Allan Dwan, Howard Hawks, Alfred Hitchcock, Chuck ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] last pioneer (1971), e i libri di interviste This is Orson Welles (1992; trad. it. 1993) e Whothe devil made it (1997).
Bibliografia
V. Giacci, Peter Bogdanovich, Firenze 1975; T.J. Harris, Bogdanovich's picture shows, Metuchen (NJ) 1990; A. Yule ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] P. Bertetto, B. Eisenschitz, Torino 1993.
S. Socci, Fritz Lang, Firenze 1994.
P. Bogdanovich, Whothe devil made it, New York 1997, passim.
P. McGilligan, Fritz Lang: the nature of the beast, New York 1997.
D.J. Levin, Richard Wagner, Fritz Lang and ...
Leggi Tutto
McCarey, Leo
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] regia nel 1938 con The awful truth (1937; The kid from Spain (1932; Il re dell'arena) con Eddie Cantor, Belle of theThe awful e The bells of 'round the flag, the comic anti-hero in American film, New York 1977; S. Cavell, Pursuits of happiness: the ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] de tous (sur 'La grande parade' et 'La foule'), in "Positif", n. 161, septembre 1974.
R. Schickel, The Men Who Made the Movies, New York 1975.
C. Denton, King Vidor, in The Hollywood Professionals, 5° vol., London 1976.
L. Gilbert Fountain, Dark Star ...
Leggi Tutto
The Hanging Tree
Edward Buscombe
(USA 1959, L'albero degli impiccati, colore, 106m); regia: Delmer Daves; produzione: Martin Jurow, Richard Shepherd per Baroda; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy [...] , Budd Boetticher 1959). In questi film, così come in The Hang-ing Tree, la perdita di una persona amata ha western degli anni Cinquanta, dalle cui opere furono tratti pure The Man Who Shot Liberty Valance (L'uomo che uccise Liberty Valance, ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...