Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] pp. 49-61.
Nussbaum, M. C., Disabled lives: who cares?, in "The New York review of books", 2001, XLVIII, 1, pp. 1996, pp. 253-279.
Scott, J. W., 'La querelle des femmes' in the late twentieth century, in "New left review", 1997, CCXXVI, pp. 3-19.
Sen ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] (World Health Organization), 1964: 13th report of WHO expert committee on addiction producing drugs, WHO technical report series n. 273, Geneva 1964.
Zinberg, N., Drug, set and setting: the basis for controlled intoxicant use, New Haven, Conn., 1984 ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di), Dizionario d'ingegneria, Torino 1968, 1979¹¹.
Forbes, R.J., Man the maker, London-New York 1950 (tr. it.: L'uomo fa il mondo Villetti, Roma 1978, pp. 173-228).
Mathias, P., Who unbounded Prometheus? Science and technical change, 1600-1800, in ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] O., Public opinion and American democracy, New York 1961.
Lane, R., Political ideology: why the American common man believes as he does, New York 1962.
Lasswell, H.D., Politics: who gets what, when, how, New York 1936, 1958 (tr. it.: La politica: chi ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] alla partenza, «Rivista di storia della Chiesa in Italia» 58, 2004, pp. 107-210.
66 A. Ramati, Assisi Underground. The Priest who rescued Jews, Nuova York 1978 (trad. it. 1981, rist., Santa Maria degli Angeli 2000); A. Gaspari, Nascosti in convento ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] G. L. (a cura di), International fascism: 1920-1945, New York 1966.
Larsen, S. U., Hagtvet, B., Myklebust, J. P., Who were the fascists? Social roots of European fascism, Bergen 1980.
Lee, J. M., African Armies and civil order, New York 1969.
Linz, J ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] inferiore di un terzo al minimo raccomandato dalla WHO (World Health Organization). Il Golan fornisce una London 2004.
C.E. Swisher, The truth about Camp David. The untold story about the collapse of the Middle East peace process, New York 2004 ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Patron Saint of Hopeless Causes, New Haven 1996, e Between Heaven and Earth: The Religious Worlds People Make and the Scholars Who Study Them, Princeton 2006.
123 M. Sanfilippo, Parrocchie ed immigrazione negli Stati Uniti, «Studi emigrazione», 168 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Jamaica, Rutherford, Wis., 1975.
Pease, J.H., Pease, W.H., They who would be free. Black's search for freedom, 1830-1861, New York 1974.
Phillips, U.B., Life and labor in the old South, Boston 1963.
Phillips, U.B., American Negro slavery, Baton Rouge ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Merovingian and Carolingian Times, ivi, pp. 399-428; I. Gustin, Islam, Merchants, or King? Who was behind the Manufacture of Viking Age Weights?, in Visions of the Past: Trends and Traditions in Swedish Medieval Archaeology, a cura di H. Andersson, P ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...