Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] (WMO) e la World Health Organization (WHO), sono attivamente impegnati in ricerche di idrologia H., Brooks, L., Moore, F. D., Body sodium and potassium. IV. The normal exchangeable sodium, its measurement and magnitude, in ‟Metabolism", 1954, III, pp. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] globalization: present and future, in "Monetary and economic studies", dicembre 1999.
Pauly, W.P., Who elected the bankers? Surveillance and control in the world economy, Ithaca, N.Y., 1997.
Roberts, A., Kingsbury, B., United nations, divided world ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , Düsseldorf 1974.
Lang, L., Das Bauhaus 1919-1933. Idee und Wirklichkeit, Berlin 1965.
Latham, R. S., The artifact as a cultural cipher, in Who designs America?, Garden City, N. Y., 1966.
Le Bot, M., Peinture et machinisme, Paris 1973.
Leering, J ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] antivaiolosa su scala mondiale. è promossa dalla World Health Organization (WHO) delle Nazioni Unite. Nel 1980, poiché da diversi anni doppia elica per il DNA. Viene pubblicato il libro The double elix di James Watson, e si accendono intense ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] , Düsseldorf 1957.
Semmelroth, O., Die Kirche als Ursakrament, Frankfurt 1953.
Vander Gucht, R., Vorgrimler, H., Bilancio della teologia del XX secolo, 4 voll., Roma 1972.
Willems, B., Who belongs to the Church?, in ‟Concilium", 1965, I, pp. 62-71. ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] (ILO), la World Health Organisation (WHO) e la International Atomic Energy Agency . IX. 17 e 18), New York 1972.
United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation (UNSCEAR), Sources and effects of ionizing radiation. A report ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] A. Freud ed E. Bibring), 18 voll., London 1940 ss.; The standard edition of the complete psychological works of Sigmund Freud (a cura di E. Strachey), , Firenze 1971).
Moreno, J. L., Who shall survive? Foundations of sociometry, group psychotherapy ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di Roma e le sue conseguenze politiche e culturali: A. Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983; V.J. Pitts, The Man Who Sacked Rome. Charles de Bourbon, Constable of France (1490), New York 1994.
Sullo stesso soggetto v. inoltre: G. Solari, Il ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] , come si vede nella sua opera più celebre, Who is afraid of Virginia Woolf? (1962), dramma della Paris 1971.
Dort, B., Théâtre en jeu, Paris 1979.
Esslin, M., The theatre of the absurd, London 1961 (tr. it.: Il teatro dell'assurdo, Roma 1975).
Esslin ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] e clinici. La stessa World Health Organization (WHO) ha accettato, fin dal 1972, una versione van Furth), Oxford 1970, pp. 121-132.
Crosby, W. H., Structure and fucntions of the spleen, in Hematology (a cura di W. J. WIlliams, E. Beutler, A. J. ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...