Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] alla scienza politica, Bologna 1967).
Dahl, R. A., Who governs?, New Haven 1964.
Dahrendorf, R., Class and class , Milano 1955; nuova ed. 1963.
Lipset, S. M., Political man. The social bases of politics, New York 1960 (tr. it.: L'uomo e la ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] système nerveux central, O. M. S., Genève 1979, pp. 1-72.
Zülch, K. J., Principles of the new World Health Organization (WHO) classification of brain tumors, in ‟Neuroradiology", 1980, XIX, pp. 59-66.
Chirurgia dei trapianti di Raffaello Cortesini ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] pratiche per fare qualcosa; infine, sapere chi fa cosa (know-who), cioè essere informati su chi è in grado di risolvere specifici Comunità, 1964).
Silvani, A., Sirilli, G., A review of the Italian S&T policy and system of innovation, in Research ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] Aires 1934.
Barrai, I., Human genetics and public health, in ‟WHO chronicle", 1970, XXIV, pp. 241-247.
Muller, H. J., 1923.
Stern, C., Genes and people, in Proceedings of the third international congress on human genetics, Baltimore 1967, pp. 507 ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] CRC Press, 1996.
Luthi, R. e altri, Sled-type motion on the nanometer-scale: determination of dissipation and cohesive energies of C-60, in " of the ASME", 1983, L, pp. 343-349.
Sobel, D., Longitude: the true story of a lone genius who solved the ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] Radio Consultative Commitee, vol. V, sec. E4, 1971.
Chauvierre, M., La télévision, Paris 1937.
Dobriner, R., Vladimir Zworykin, the man who was sure TV would work, in ‟Electronic design", 1977, XXV, pp. 112-115.
Fink, D. G., Principles of television ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] New York session, in ‟American journal of international law", 1977, LXXI, pp. 247-269.
Pardo, A., Who will control the seabed?, in ‟Foreign affairs", 1968, XLVII, pp. 121-137.
Perels, F., Das internationale öffentliche Seerecht der Gegenwart, Berlin ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Life of Olaudah Equiano, or Gustavus Vassa, the African, Written by Himself, London 1789; Ch. Ball, Slavery in the United States. A Narrative of the Life and Adventures of Charles Ball, a Black Man, Who Lived Forty Years in Maryland, South Carolina ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] experience with a 28,000 roller bottle plant for FMD vaccine production. Joint WHO/IABS Symposium on the standardization of cell substrates for the production of virus vaccines, Genève, dec. 1976, in ‟Developments in biological standardization", 1977 ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Organization), International classification of impairments, disabilities, and handicaps, Geneva 1980.
WHO (World Health Organization)-Regional Office for Europe, The rehabilitation of patients with cardiovascular diseases. Report on a seminar at ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...