(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] sante Brigida di Svezia, Caterina da Siena ed Edith Stein.
Bibliografia
K. L. Woodward, Making saints. How the Catholic Church determines who becomes a saint, who doesn't, and why, New York 1990 (trad. it. La fabbrica dei santi, Milano 1991).
F. Dell ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] l'ausilio delle apposite Agenzie specializzate (UNESCO, FAO, WHO, ecc.). La preminenza degli interessi degli autoctoni su practice of United Nation Organs, IV: Articles 73-91 of the Charter, New York 1955, che contiene quella che si potrebbe chiamare ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] delle N. U. (FAO; BIRS; FMI; OIL; UNESCO; WHO, ecc.) e i rappresentanti di organizzazioni internazionali non governative interessate ai organizzazione delle Nazioni. Unite.
Bibl.: H. Finer, The United Nations Economic and Social Council, Boston 1946; ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Vincenzo Cappelletti
(App. IV, II, p. 329)
Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Dal 1947, [...] Enciclopedia Italiana nel marzo 1993.
Fra le sue opere: The nerve growth factor, in collaborazione con P. Calissano, in imperfezione (1987).
Bibl.: P. Dash, The triumph of discovery: women scientists who won the Nobel Prize, Englewood Cliffs 1991; P. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di David Robert Jones, cantante e compositore inglese di rock, nato a Londra l'8 gennaio 1947. Si avvicinò alla musica all'inizio degli anni Sessanta, suonando il sassofono e cantando in diversi [...] intensa e versatile attività, che lo portò ad affermarsi come interprete originale della musica rock.
Il secondo album, The man who sold the world (1971), segna un allontamento dalle sonorità acustiche, verso una musica più cupa, in tono con i motivi ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] , 1997, pp. 12-25.
L. Babai, C. Pomerance, P. Vértesi, The mathematics of Paul Erdős, in Notices of the American mathematical Society, 1998, 1, pp. 19-31.
P. Hoffman, The man who loved only numbers: the odd story of Paul Erdős, mathematical monk and ...
Leggi Tutto
MINGUS, Charles
Antonio Lanza
Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] jazz, Milano 19792; M. Ruppli, C. Mingus discography, Francoforte sul Meno 1982; H.L. Lindenmaier, H.J. Salewski, The man who never sleeps: the C. Mingus discography, 1945-1978, Friburgo 1983; H. Weber, G. Filtgen, C. Mingus: sein Leben, seine Musik ...
Leggi Tutto
McCLINTOCK, Barbara
Marco Vari
Genetista statunitense, nata ad Hartford (Connecticut) il 16 giugno 1902, morta a New York il 2 settembre 1992. È stata professore associato presso l'università di Missouri [...] ibid., 26 (1941), pp. 542-71; Controlling elements and the gene, in Cold Spring Harbor Symposium Quant. Biology, 21 ( the organism: the life and work of Barbara McClintock, New York 1983; J. Dash, The triumph of discovery: women scientists who won the ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Frank Lloyd (XXXV, p. 804)
Ornella FRANCISCI OSTI
Architetto americano; morto a Phoenix, Arizona, il 9 aprile 1959.
Accanto alla sua attività di architetto il W. ha continuato a sviluppare una [...] architecture: selected writings 1894-1940, New York 1941; J.L. Wright, My father who is on earth, New York 1946; H. R. Hitchcock, In the nature of materials, 1887-1941. The buildings of F. L. W., New York 1949; varî, in occasione della seconda mostra ...
Leggi Tutto
PUTIN, Vladimir Vladimirovič
Silvio Pons
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di umili origini, laureato in diritto internazionale, P. iniziò molto giovane [...] . Lynch, Vladimir Putin and Russian statecraft, Washington 2011; M. Gessen, The man without a face: the unlikely rise of Vladimir Putin, New York 2013; K. Dawisha, Putin’s kleptocracy: who owns Russia?, New York 2014; R. Sakwa, Putin redux: power and ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...