• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Arti visive [103]
Biografie [87]
Geografia [49]
Economia [62]
Storia [52]
Archeologia [51]
Temi generali [47]
Scienze politiche [44]
Diritto [42]
Medicina [33]

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467) Rodolfo Amprino Antonio Ascenzi Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] forma e che al posto del callo interstiziale si of tumor pathology, s. 2°, fasc. 5, Washington 1971; H.L. Jaffe, Metabolic, degenerative, and inflammatory , Saint Louis 19724; G.H. Bourne, The biochemistry and physiology of bone, New York-Londra ... Leggi Tutto

PARENTELA e AFFINITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENTELA e AFFINITÀ Raffaele CORSO Fulvio MAROI . Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] in the Human Family, Washington 1871 (Smithsonian Contributions to Knowledge, XVII); id., Ancient Society, Londra 1877; Fr. Bernhöft, Verwandtschaftsnamen und Eheformen der nordamerikanischer Volksstämme, Rostock 1889; A. H. Post ... Leggi Tutto

GUERRA DEL GOLFO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA DEL GOLFO Guido Valabrega Alberto Mondini Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] embargo contro l'῾Irāq, le sollecitazioni di Washington al vertice della Lega Araba, riunitasi al E. Sciolino, Saddam Hussein's quest for power and the Gulf crisis, New York 1991; J.F. Dunnigan, 'aviazione irachena fosse posta nella condizione di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PENISOLA ARABICA – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA DEL GOLFO (2)
Mostra Tutti

Stabilità finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità finanziaria Renato Filosa La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] avversa) e quelle ex post (azzardo morale). Nel degli Stati Uniti, 1867-1960, Torino 1979). J.R. Hicks, The two triads, in J.R. Hicks, Critical essays in monetary theory 2004. G.J. Schinasi, Safeguarding financial stability, Washington (DC) 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

LINGUA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LINGUA E WEB. Elena Pistolesi – L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] propria cerchia di amici e può calibrare la diffusione dei post, estendendola agli amici di amici o limitandola a destinatari ,and emergent, in Discourse 2.0. Language and the new media, ed. D. Tannen, A.M. Teste, Washington, DC, 2013, pp. 1-25; M.G ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – RELAZIONE ASIMMETRICA – MOZILLA FIREFOX – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Giuseppe Tullio (App. IV, III, p. 345) Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] allora il s.m.i. si è sfaldato lasciando il posto a un grado di cooperazione fra le politiche economiche dei principali stabilization, Institute for International Economics, Washington, marzo 1984; J. Williamson, The exchange rate system, ivi, giugno ... Leggi Tutto

SINDACATI INDUSTRIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832) Franco VALSECCHI Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] : Cartels, Combines and Trusts, a cura di T. Cheney, Washington 1944, e inoltre: W. Berge, Cartels: Challenge to a Free World, Washington 1944; A. De Haas, International Cartels in the Post-War World, New York 1944; E. Hexner, International Cartels ... Leggi Tutto

PATRISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRISTICA Alberto Pincherle . È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente luterano, dove [...] , delle università cattoliche di Washington e Lovanio, la Patrologia orientalis segg.) e le collezioni inglesi: Library of the Holy catholic Church, di J. H. -86) e la Select library of Nicene and post-Nicene Fathers, di Ph. Schaff (New York ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRISTICA (3)
Mostra Tutti

MUMFORD, Lewis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUMFORD, Lewis Francesco Paolo Fiore (App. II, II, p. 369) Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] Public intellectual, ivi 1990; L. Fried, Makers of the city, Amherst 1990; R. Wojtowicz, Lewis Mumford: the architectural critic as historian, in The architectural historian in America (Studies in the history of art, 35), Washington 1990, pp. 237-49. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NOLAND, Kenneth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOLAND, Kenneth Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), [...] dal 1952 fu tra i protagonisti della Washington Color School. Dal 1961 vive e numerose mostre personali e collettive (Post-painterly abstraction, 1964, Los Angeles Vedi tav. f.t. Bibl.: J. Burnham, On the future of art, New York 1970; K. Moffett, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLAND, Kenneth (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 57
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
infodemia
infodemia s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali