• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [49]
Cinema [25]
Musica [13]
Arti visive [12]
Letteratura [11]
Teatro [7]
Storia [4]
Temi generali [3]
Filosofia [2]
Religioni [2]

VICQ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICQ D. Paris-Poulain Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant. La menzione [...] di base. A nessun critico è sfuggita la verve stilistica del pittore di Vicq. Tutti sottolineano la BMon 144, 1986a, pp. 99-132; id., Spiritual Passage and Pictorial Strategy in the Romanesque Frescoes at Vicq, ArtB 68, 1986b, pp. 35-53; id., L'étude ... Leggi Tutto

TRESCA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRESCA, Carlo Matteo Pretelli – Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani. La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] negli Stati Uniti Tresca diede anima alla sua verve polemica, dal momento che i suoi articoli si 2005. Si vedano inoltre: R.D. Scherini, T., C. (1879-1943), in The Italian American experience: an Encyclopedia, a cura di S. LaGumina et al., New York ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO VANZETTI – FRANCISCO FRANCO

ORLANDO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Ruggero Mauro Forno ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] . Tra il 1989 e il 1991 ripercorse con la solita verve fatti e avvenimenti di cui era stato protagonista o testimone in le sue opere ricordiamo: Pisacane, Roma 1935; Pentad (pseud.), The remaking of Italy, Harmondsworth-New York 1941; L’Inghilterra è ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LYNDON BAINES JOHNSON – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCO ANTONICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Ruggero (1)
Mostra Tutti

ODERISIO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERISIO da Benevento Francesco Aceto ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151. Dovette apprendere i [...] di Oderisio (Aceto, 2000). L’attenuazione della verve inventiva che s’indovina, sia pure solo attraverso il 800-1200, München 1983, pp. 48-52, 141-155; H. Bloch, Montecassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 509-513, 557-570; G. Giordano, Il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – COSTANTINOPOLI – MICHELE MONACO – PIETRO TOESCA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERISIO da Benevento (2)
Mostra Tutti

KANIN, Garson

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kanin, Garson Ermelinda Campani Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] darling diretto da Michael Gordon, del secondo nel 1956, The girl most likely di Mitchell Leisen. They knew what Lui e lei), commedie ironiche e sofisticate, interpretate con verve e disincanto dalla coppia Spencer Tracy-Katharine Hepburn, per ognuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MITCHELL LEISEN – CAROLE LOMBARD – JOHN BARRYMORE – MICHAEL GORDON

SIMMONS, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simmons, Jean Francesco Costa Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] dell'appassionata schiava Varinia in Spartacus (1960), al fianco di Kirk Douglas. Rivelò quindi tutta la sua verve di attrice brillante nella bella commedia The grass is greener (1960; L'erba del vicino è sempre più verde) di Stanley Donen, con Cary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ESERCITO DELLA SALVEZZA – EMERIC PRESSBURGER – RANK ORGANIZATION – LAURENCE OLIVIER

SIMON, Neil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simon, Neil (propr. Marvin Neil) Marzia G. Lea Pacella Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] alle fulminanti battute, veicoli perfetti per far emergere la verve degli attori ‒ tra cui Jack Lemmon e Walter Matthau collaborò anche Cesare Zavattini. Fu però con l'affermazione di Barefoot in the park (1967; A piedi nudi nel parco) di Saks che S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO DE SICA – CESARE ZAVATTINI – SHIRLEY MACLAINE – ROBERT REDFORD – WALTER MATTHAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Neil (1)
Mostra Tutti

STREISAND, Barbra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan) Patrick McGilligan Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] anni Sessanta a Hollywood sia come attrice dotata di verve comica e di una notevole dose di ironia, Yves Montand. Con pari vivacità si dimostrò interprete ideale di commedie come The owl and the pussycat (1970; Il gufo e la gattina) di Herbert Ross, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – VINCENTE MINNELLI – PETER BOGDANOVICH – WALTER MATTHAU – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREISAND, Barbra (1)
Mostra Tutti

HOPE, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hope, Bob Serafino Murri Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] si ricorda per la sua buffa figura, la verve istrionica e la battuta sempre pronta in film comici e di parodia, tra cui The cat and the canary (1939; Il fantasma di mezzanotte) di Elliott Nugent e The paleface (1948; Viso pallido) di Norman Z. McLeod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – PAULETTE GODDARD – MITCHELL LEISEN – FRANK TASHLIN

WALLACH, Eli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wallach, Eli Francesco Zippel Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] divo a livello internazionale, W. tenne a battesimo con verve il duo Bud Spencer-Terence Hill nel picaresco I quattro Niro sia in Mistress (Amanti primedonne) di Barry Primus sia in The night and the city (La notte e la città) di Irwin Winkler. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – TENNESSEE WILLIAMS – ALBERTO BEVILACQUA – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLACH, Eli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
Verbatim
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali