• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [49]
Cinema [25]
Musica [13]
Arti visive [12]
Letteratura [11]
Teatro [7]
Storia [4]
Temi generali [3]
Filosofia [2]
Religioni [2]

NICCOLO di Tommaso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICCOLÒ di Tommaso P. Leone de Castris Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo. Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] Storie di s. Guglielmo di Gellone, bell'esempio di questa verve narrativa e di una rara iconografia per l'appunto da ' , 1953-1956, pp. 173-192; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, II, 1, Florentine School, London 1963, pp. 182-192; ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI GELLONE – GIOVANNI DEL BIONDO – GIOVANNI DA MILANO – LORENZO DI BICCI – FRANCO SACCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO di Tommaso (2)
Mostra Tutti

MacLAINE, Shirley

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacLaine, Shirley Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] è affermata soprattutto come interprete brillante, rendendo con verve e grazia ruoli di donne in apparenza frivole un lungometraggio sulla Cina, che aveva visitato in un suo viaggio (The other half of the sky: a China memoir), e nel 1976, con A gipsy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI BERLINO – VINCENTE MINNELLI – ERNEST HEMINGWAY – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacLAINE, Shirley (2)
Mostra Tutti

DAY, Doris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Day, Doris Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] ) di Alfred Hitchcock e The pajama game (1957; Il giuoco del pigiama) di George Abbott e Stanley Donen, e proseguì negli anni Sessanta che la videro protagonista di film ironici e divertenti in cui risulta valorizzata la sua verve comica. Con l'aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ALFRED HITCHCOCK – MICHAEL GORDON – MICHAEL CURTIZ – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAY, Doris (1)
Mostra Tutti

ROGERS, Ginger

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rogers, Ginger Francesco Costa Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] . continuò a lavorare a fianco dell'attore l'anno seguente in The gay divorcee (Cerco il mio amore) di Mark Sandrich: la di Stuart Heisler, mentre nel 1952 mostrò tutta la sua brillante verve, accanto a Cary Grant e Marilyn Monroe, in Monkey business ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDETTE COLBERT – KATHARINE HEPBURN – MARLENE DIETRICH – JULIEN DUVIVIER – MITCHELL LEISEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Ginger (1)
Mostra Tutti

COLBERT, Claudette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colbert, Claudette Italo Moscati Nome d'arte di Claudette Lily Chauchoin, attrice cinematografica francese, naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 13 settembre 1903 e morta a Bridgetown (Barbados) [...] Capra, fu Ernst Lubitsch a comprendere la sua straordinaria verve e la capacità di portare sullo schermo grazia e continuò a lavorare anche nel dopoguerra e interpretò, tra gli altri, la commedia The egg and I (1947; Io e l'uovo) di Chester Erskine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURICE CHEVALIER – WASHINGTON IRVING – MITCHELL LEISEN – ERNST LUBITSCH – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBERT, Claudette (3)
Mostra Tutti

Swift, Jonathan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Swift, Jonathan Margherita d’Amico La satira spietata dell’umanità Jonathan Swift è uno dei massimi scrittori di lingua inglese: la sua opera più celebre è il romanzo I viaggi di Gulliver, pubblicato [...] nel 1726. Grazie a un’intelligenza straordinaria e alla verve polemica e satirica, fu uno dei protagonisti della sua e Una descrizione di acquazzone in città usciti sul periodico The tatler nel 1710, Swift pubblica libelli di carattere politico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAGGI DI GULLIVER – LINGUA INGLESE – WILLIAM TEMPLE – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swift, Jonathan (2)
Mostra Tutti

RYAN, Meg

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ryan, Meg Gaia Marotta Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense, nata a Fairfield (Connecticut) il 19 novembre 1961. Dotata di una bellezza non tradizionale, [...] D.O.A. ‒ Cadavere in arrivo) di Annabel Jankel e Rocky Morton e The presidio (1988; Il presidio ‒ Scena di un crimine) di Peter Hyams. Ha nomination al Golden Globe, prestigioso riconoscimento della sua verve di attrice che nel film fa emergere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DENZEL WASHINGTON – LAWRENCE KASDAN – AMERICA LATINA – BILLY CRYSTAL – RUSSELL CROWE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYAN, Meg (1)
Mostra Tutti

Bradbury, Malcolm

Enciclopedia on line

Romanziere e critico inglese (Sheffield 1932 - Norwich 2000). Il composito mondo accademico inglese e americano con le sue regole rigide e le immutabili strutture gerarchiche, la vita dei colleges e dei [...] in chiave satirica o caricaturale; lo stile, ricco di verve e humour, richiama da vicino l'arguzia di E. Waugh The social context of modern English literature (1971); Possibilities: essays on the state of the novel (1973); Saul Bellow (1982); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAUL BELLOW – SHEFFIELD – NORWICH

Drescher, Francine Joy

Enciclopedia on line

Attrice statunitense (n. New York 1957). Dopo il debutto cinematografico in Saturday night fever (1977, La febbre del sabato sera) e diverse altre interpretazioni minori, nel 1993 ha raggiunto la notorietà [...] il pubblico internazionale e di mettere in risalto la sua verve comica. Ormai molto nota, sul finire degli anni Novanta ha recitato il pellicole cinematografiche quali Jack (1996) e The beautician and the beast (1997, L’amore è un trucco), prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Oakley, Barry

Enciclopedia on line

Scrittore australiano (n. Melbourne 1931). Autore di romanzi (tra cui A salute to the great McCarthy, 1970, sulle picaresche traversie di un campione di football), è noto soprattutto come drammaturgo dall'incisiva [...] verve satirica. Tra i suoi testi: The feet of Daniel Mannix (1971), che mette in scena in forma di vaudeville la biografia di un influente arcivescovo di Melbourne; l'atto unico Scanlan (1980); Marsupials (1981); Politics (1981). Tra le pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – MELBOURNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Verbatim
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali