Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sue opere teatrali e da John Stuart Mill nel suo saggio The subjection of women.
g) I dissidenti sovietici
I dissidenti sovietici costituiscono e ne consegnò una copia al ‟New York Times". Quel giornale, animato dallo spirito della contestazione, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] D. Lasswell, Daniel Lerner and Hans Speier, Honolulu, University Press of Hawaii, 1979-1980, 3 v.; v. I: The symbolic instrument in early times, 1979, pp. 111-144.
Schmid 1976: Schmid, Hans H., Der sogenannte Jahwist. Beobachtungen und Fragen zur ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e in particolare alla questione tedesca. Così scrive il "Times" del 5 maggio 1860: "Non c'è dubbio che it.: La via al potere, Bari 1969).
Kovalev, A. M., Hegemony of the proletariat, in Great Soviet encyclopedia, vol. VI, London-New York 1979.
La Puma ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis, Einaudi, Torino 2002, pp. 465-502.
A. Lyttelton, A new past for the Mezzogiorno?, «Times Literary Supplement», 4 October 1991, 4618, pp. 14-15.
D. Mack Smith, Cavour e Garibaldi nel 1860, Einaudi, Torino 1958 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] modern Arab world, New York 1982.
Grunebaum, G.E. von, Medieval Islam, Chicago 1946.
Hiskett, M., The sword of truth: the life and times of shehu Usuman Dan Fodio, New York 1973.
Hodgson, M.G.S., The venture of Islam, 3 voll., Chicago 1974.
Izutsu, T ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] L'esame più accurato del viaggio del B. in Francia si trova in E. L. Miron, Duchesse derelict. A study the life and times of Charlotte d'Albret, London 1911. Le fonti relative agli ultimi anni del B. in Spagna sono accuratamente indicate nel secondo ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] pena di morte (WCADP, World Coalition Against the Death Penalty), in una piena sinergia istituzionale, il 20 dicembre, l’editoriale sulla pena capitale del New York Times intitolato Una pausa dalla morte, ha sintetizzato così quello che è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] in cui erano nate le scienze sperimentali» (T.S. Kuhn, The essential tension, 1975; trad. it. 1985, p. 62).
L Baconianism, «Times literary supplement», 1968, 67, p. 833.
G. Boas, Recent books in the history of philosophy, «Journal of the history of ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] politica internazionale della S. Sede. Acquisì pienamente, nel tempo, il ruolo che The Sunday Times Magazine in un articolo del 1° ottobre 1967 a lui dedicato, How the Vatican works, definì di «civil servant» della Chiesa universale.
Per tutto il ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] Par...,London 1887; ediz. tedesca: Das bimetallische Pari..., Köln 1887); Speech at the Monetary Congress in Paris, 1889, London 1889; The bimetallic ratio. A letter to the London "Times",ibid. 1894.
Fonti e Bibl.: Una parte dell'archivio Cernuschi è ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...