GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] era dunque integrato pienamente nella società inglese e nella sua mentalità, ma a gratificarlo davvero fu l'assunzione a TheTimes in qualità di corrispondente estero e di inviato, il che realizzava alcune fra le sue massime aspirazioni: entrare in ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] urbanistiche del regime.
Morì a Roma il 7 gennaio 1938.
Ne diedero notizia molte testate nazionali e internazionali, tra cui TheTimes di Londra.
Fonti e Bibl.: Le carte di Maria Ponti Pasolini fanno parte di un più ampio fondo familiare, conservato ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] pp. 229-237. Per la ricostruzione dell'ambiente storico e culturale, giovano sempre: E. G. Gardner, The King of Court Poets. A Story of the Works, Life and Times of L. A., London 1906; G. Bertoni, L'Orlando furioso e la Rinascenza a Ferrara, Modena ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] .; J. Fucilla, "Parole identiche" in the sonnet and other verse form, in Pubbl. of the modern language association of America,V(giugno 1935 'ediz. delle Rime; R. Monti, Berni's capitoli, in Times literary Suppl., 22 ag. 1936; C. Sgroi, La personalità ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] 55; D. Goloin, La vera Fenice. Libretti e librettisti tra Sette e Ottocento, Torino 1985, ad Indicem; S.Hodges, L. D.; the life and times of Mozart's librettist, Glasgow 1985; Enc. della Musica, II, Milano 1964, p. 13; Diz. enc. della Lett. ital., II ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] pp. 5-8; Virginia Mieli Nathan: parole commemorative, Roma 1926, pp. 1-31; To the editor of the New York Times, in N.Y. Times, 25 gennaio 1944; Letter of protest refused by the ‘New York Herald Tribune’, in L’Italia libera, 1° ottobre 1944; Letter to ...
Leggi Tutto
OVADIAH
Luigi Russo
(Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] Discovery of an ancient Hebrew manuscript contain-ing neums, in Musical Times, LXII (1921), pp. 70-172; J. Mann, Obadya, Yuḥasin, VII (1991), pp. 3-15; A. Büchler, Obadyah the Proselyte and the Roman liturgy, in Medieval Encounters, VII, (2001), 2-3, ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...