FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] 18 ott. 1966; Exhibition of sculptures by signor A. F. (catal.; The Galleries of Henry Reinhardt), Chicago 1914; New York Times, 27 genn. 1924; Chicago Evening Post (Suppl., Magazine of the Art World), 27 aprile; 4 maggio; 22 giugno 1926; 19 luglio e ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] di Notre-Dame) di Wallace Worsley. Nel 1926 fu co-sceneggiatore di The lucky lady (La principessa bionda) di Raoul Walsh e collaborò al soggetto
Bibliografia
J.M. Brown, The worlds of Robert E. Sherwood: mirror to his times ‒ 1896-1939, Westport (CT ...
Leggi Tutto
POCHINI, Carolina
Noemi Massari
POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] , 20 aprile 1857), la presenza di spirito e la capacità di coniugare «playfulness and vivacity with the training of the high school» (Times, 3 maggio 1858). Tornò a Londra nel 1860 e nel 1863.
Il 28 ottobre 1858 a Milano diede alla luce un figlio ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] la quale ebbe la quinta nomination all'Oscar, non riuscì a ottenere il successo di pubblico.
Bibliografia
M.B. Druxman, Paul Muni; his life and his films, South Brunswick (NJ) 1974; J. Lawrence, Actor, the life and times of Paul Muni, New York 1974. ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] si trasferì a Londra dove continuò a pubblicare disegni su "Queen", "Nova" e sul "Sunday Times", divenendo poi direttore artistico della rivista "The Londoner". Con la tecnica dell'animazione l'anno seguente realizzò le sigle di alcune trasmissioni ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] originale codice di giustizia in Pat Garrett and Billy the Kid (1973; Pat Garrett e Billy the Kid) di Sam Peckinpah. Ma è rimasto via: il disperato organizzatore di combattimenti di strada in Hard times (1975; L'eroe della strada) di Walter Hill; ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] Dopo diverse piccole parti, specialmente in film western, tra cui Gunfight at the O.K. Corral (1957; Sfida all'O.K. Corral) di John È apparso anche in documentari sull'arte come Superstar: the life and times of Andy Warhol (1990) di Chuck Workman, e ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] anche Cesare Zavattini. Fu però con l'affermazione di Barefoot in the park (1967; A piedi nudi nel parco) di Saks che . Di minor rilievo sono apparsi il film d'azione Seems like old times (1980; Bastano tre per fare una coppia) di Jay Sandrich, con ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] e fu di nuovo protagonista nel noir I died a thousand times (Tutto finì alle sei) di Stuart Heisler, remake di Lupino. Progressivamente passò per lo più a ruoli da caratterista come in The diary of Anne Frank, dove è la petulante signora Van Daan, ...
Leggi Tutto
GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] , come Queena Mario, R. Bonelli e Dorothy Kirsten, divenuti poi membri della Metropolitan Opera Company.
Fonti e Bibl.: Necr. in The New York Times, 29 marzo 1970, p. 73; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi, Roma 1928, pp. 97, 193; O. Thompson ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...