Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] art of Walt Disney, New York 1942.
D. Disney Miller, The story of Walt Disney, New York 1957.
M.-Th. Poncet, Walt Disney 1901-1966, Paris 1967.
R. Schickel, The Disney version. The life, times, art and commerce of Walt Disney, New York 1968.
M. Bessy ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] (1955; Bulli e pupe) di Mankiewicz ‒ il farsesco The teahouse of the August moon (1956; La casa da tè alla luna d , Marlon Brando, New York 1984.
R. Schickel, Brando: a life in our times, New York 1991.
P. Bosworth, Marlon Brando, New York 2001. ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] prima di entrare in produzione moltissime prenotazioni. Particolarmente entusiasti si mostrarono The Wall Street Journal, The New York Herald Tribune, Business Week e The New York Times, che descrissero la Programma 101 come un desktop computer e ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] 1958], n. 8, pp. 356-358, in coll. con E. Ragozzino; On the Viscosity of Fluids, ibid., CLV [1959], n. 13, pp. 555-561, 673-679, in coll. con E. Ragozzino; On the Thermal Relaxation Times of Special Liquids in Nuclear Magnetic Resonance, ibid., CLXI ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] di memorie: in particolare sono da ricordare, oltre all'autobiografia, A child of the century (1954), l'omaggio reso all'amico MacArthur (Charlie. The improbable life and times of Charles MacArthur) del 1957 e, qualche anno prima, l'aiuto decisivo ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] 444; Gazz. music. di Milano,XX (1862), n. 37, p. 149; New York Times,30 nov. 1895. Necrol., in Musica e Musicisti,II(1903), n. 10 p 912; Riv Garden,London 1958, p. 147; W. Brockway-H. Weinstock, The World of Opera.New York 1962, pp. 422, 427, 451 ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] B. limitò la propria attività giornalistica alla collaborazione al Times, del quale era corrispondente dal 1919, e si I (ibid. 1936). Nel 1929 pubblicò a Londra uno scritto, The Pope is King, critico dei patti lateranensi. Ammonito più volte dalle ...
Leggi Tutto
Sellers, Peter (propr. Richard Henry)
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925 e morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane di una [...] Vittorio De Sica in Caccia alla volpe (1966) e in Sette volte donna, noto anche come Woman times seven (1967), e da Richard Quine in The prisoner of Zenda (1979; Il prigioniero di Zenda). Risultò inoltre particolarmente esilarante in tre film rimasti ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] Monastic Order in England, Cambridge 1949, pp. 21, 323, 547, 575-576, 619-621; D. Jerrold, An Introduction to the History of England from the earliest times to 1204, London 1949, pp. 225, 228, 237-240, 246, 249, 424; P. H. Blair, An Introduction to ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] Kubrick.
Fugaci, ma costanti, furono infine le apparizioni dello scrittore nei film di altri cineasti beat-underground, da The life and times of Allen Ginsberg (1993) di Jerry Aronson a Chappaqua di Conrad Rooks (1966), sino a Decoder (1983) di ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...