Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] 1869, pp. 729-732. Risalivano al filone anticlericale i ritratti lasciatici da A. Gavazzi, My recollections of the last four popes, and of Rome in theirtimes. An answer to Dr. Wiseman…, London 1858, pp. 79-167, e da E. About, Storia arcana del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] VII, Roma 1904, pp. 429-492; Calendar of entries in the papal registers relating to Great Britain and Ireland. Papal letters, VI, the days of the councils: a sketch of the life and times of Baldassare Cossa, London 1908, ad indicem; Id., Pope John the ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] e studi di carattere generale:
E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp. 423-564.
T.G. Jalland, The Life and Times of St. Leo the Great, London 1941.
I. Scalfati, San Leone il Grande e le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, Roma 1944 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Toledo 1986, pp. 187-191; s.v. Maḳara, in Enc. Islam2, VI, 1986, pp. 120-126; G. Goodwin, Gardens of the Dead in Ottoman Times, Muqarnas 5, 1988, pp. 61-69; M.B. Asar, Elaziğ, Tunceli ve Bingöl Illerinde Türk Islam Izleri, XI-XIII Yüzyıllar [Tracce ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] society and politics, Oxford 1975.
Bell, D., The return of the sacred: the argument about the future of religion, in "Zygen", 1978, XIII 'essenza del cristianesimo, Brescia 1980).
Johnson, P., Modern times, New York 1984.
Kaufmann, F.X., Religion und ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] modern Arab world, New York 1982.
Grunebaum, G.E. von, Medieval Islam, Chicago 1946.
Hiskett, M., The sword of truth: the life and times of shehu Usuman Dan Fodio, New York 1973.
Hodgson, M.G.S., The venture of Islam, 3 voll., Chicago 1974.
Izutsu, T ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Berthelot, Les origines de l'alchimie, Paris 1885.
P.C. Ray, A History of Hindu Chemistry from the Earliest Times to the Middle of the Sixteenth Century, 2 voll., Calcutta 1902-1908.
R. Eisler, L'origine babylonienne de l'alchimie, Revue de Synthèse ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Becker, Catalogi bibliothecarum antiqui, Bonn 1885; J.W. Clark, The Care of Books. An Essay on the Development of Libraries and their Fittings, from the Earliest Times to the End of the Eighteenth Century, Cambridge 1901 (rist. anast. London 1975); J ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] , Der heilige Albert der Grosse, München 1932; Beda. His Life, Times and Writings, a cura di A.H. Thomson, Oxford 1935; A Medioevo e Rinascimento, Bari 1954; E. Kitzinger, The Cult of the Images in the Age before the Iconoclasm, DOP 8, 1954, pp. 83- ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] mergers, 1906-1912, Tokyo 1973.
Genchi, K., Reitz, K., Schiffer, W., A bibliography of shintō in western languages, from the oldest times till 1952, Tokyo 1953.
Grapard, A., Shintō, in Kodansha encyclopedia of Japan, vol. VII, Tokyo 1983, pp. 125-132 ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...