MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] . 75, 82; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, II, Città del Vaticano 1999, pp. 103 s. n. 68; R. Ridley, The pope's archaeologist: the life and times of Carlo Fea, Roma 2000, pp. 83, 116, 118, 129, 161; R. Carloni, Giorgi, Carlo, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] discrepanza tra teoria ed esperimento (L. Giulotto, Fine structure of Hα, in The Physical Review, LXXI [1947], 8, p. 562). Poco dopo W. G. Lanzi, A nuclear inductor for measurements of thermal relaxation times in liquids, ibid., s. 9, XII [1954], pp. ...
Leggi Tutto
BESCHI, Costantino Giuseppe
Luciano Petech
Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] ss., VI, n. 123, a cui rimandiamo; ricordiamo però l'opera di J. Besse, Father B.of the Society of Jesus, his times and his writings, Trichinopoly 1918, fondamentale, e che sostituisce tutti gli studi anteriori. Opere posteriorial 1931: T. Srinivasan ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] . fu costretto a rientrare per alcuni anni nei ranghi. Con The wild bunch (1969; Il mucchio selvaggio) la forza e l Milano 1997².
D. Weddle, If they move... kill 'em!: the life and times of Sam Peckinpah, New York 1994.
G. Camy, Sam Peckinpah, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] N. Flower, Georg Frideric Handel [sic]. His Personality and his Times, London 1954, passim (v. Indice,pp. 397 s.); Handel -New York-Toronto 1959, I, p. 157; II, …in Central Europe and the Netherlands, pp. 87 s., 192; F. J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] The Brooklyn daily eagle", "TheThe Westley, The house of con Barbara Stanwyck.
The prisoner of Shark J. scrisse The Moon is down Peabody and the mermaid, 1948 The woman in the come The dark TheTheThe mentre The man enorme successo, The dirty dozen The ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] il titolo: One hundred cantici in Italian after the manner of English canons and catches, collected by II (1959), n. 7, p. 298; N. Flower, G. F.Handel, his personality and his times, London 1959, p. 173; J. H. Van der Meer, J. J. Fux, I, Bilthoven ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] . 138 ss.; F. Merkling - J.W. Freeman - G. Fitzgerald - A. Solin, The golden horseshoe - The life and times of the Metropolitan opera house, New York 1965, pp. 97-172; O. Thompson, The American singer, New York 1969, p. 389; Enc. dello spettacolo, V ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] , I, Tutzing 1966, pp. 197 s.; E. van der Stracten, The Ristory of the Violin. Its Ancestors and collateral Instruments from Earliest Times, II, New York 1968, p. 19; F. B. Emery, The Violin Concerto, I, New York 1969, p. 39; J. G. Walther ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] i critici iniziarono tuttavia a parlare con una certa diffidenza delle sue prestazioni come attore; iniziò il "New York times", recensendo The kissing bandit (1948; Il bacio del bandito), film di Laslo Benedek in cui spiccano le canzoni Señorita e If ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...