DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] Barzilay, Yosef Shlomo Delmedigo (Yashar of Candia). His life, works and times, Leiden 1974, ad Ind.;F. E. Crartz, Editions of the Latin Aristotle accompanied by the Commentaries of Averroes, in Philosophy and Humanism. Renaissance essays in honor of ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] un articolo pubblicato sul diffuso quotidiano Los Angeles Times – la sua fama crebbe. Parallelamente alla catal.), Milano 2011, pp. 43-77; I. Inguanotto, Elda Ceccherle and the Italian Fashion World. From S. F. to Roberta di Camerino (1950-1970), ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] e per l'influenza della satirica parodia di J. Gay, The Beggar's Opera, 1728), finché egli stesso cadde in discredito 789-793; N. Flower, G. F.Handel. His personality and his times, London 1947, ad Indicem; L. Montalto, Corelli e l'Accademia dei ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] alla quale le home news del The New York Times dedicarono un servizio dal titolo America discovers Il design del mobile italiano dal 1946 a oggi, Bari 1990, passim; Kartell, the culture of plastic, a cura di E. Storace - H.W. Holzwarth, Köln 2012 ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] 27 giugno e con recensioni quasi tutte estremamente favorevoli (Morning Post, Times, Eco di Londra e Parigi). In Italia la Norma fu , III, p. 45; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 458; The New Grove Dict. of music and musicians, IV, p. 571. ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] Audisio, L’avventura è dentro di noi, in Il venerdì, 7 gennaio 2000, pp. 28-34; J. Rothchild, Lonely at the top, in The New York Times book review, 18 marzo 2001; A. Oggioni, Le mani sulla roccia, Chiari 2001, passim; K2. Una storia finita. Relazione ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] e Bibl.: Oltre ai necr. nei vari giornali e riviste cfr. G. M. Gatti, V. D., in Some Italian composers of today, in The Musical Times, XII (1921), pp. 244 ss.; R. Mucci, V. D., Lanciano 1937; G. M. Gatti, V. D., Milano 1958; F. Aprahamian, V. D., in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1972, coll. 1523 ss.; J. S. Sainsbury, A Dict. of music. from the earliest times, I, New York 1965, p. 167; J. D. Brown, Biogr. Dict. of Musicians, Hildesheim 1970, p. 171; J. Ecorcheville, Catal ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] critici, tanto che O. Downes sul New York Times lodefinì "tenor of tenors", rinverdendo così il personaggio Verdi, in CD Classica, I (1987), 1, pp. 30-35; Enc. dello Spett., IV, coll. 421 ss.; The New Grove Dict. of music and musicians, V, p. 352. ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] made a fairly successful debut as Alfredo", e il Times riportò che il D. "sang without creating much T. Ruffo, La mia parabola, Roma 1977, pp. 211, 218, 224, 350; M. Scott, The record of singing to 1914, London 1977, pp. 15, 18, 32, 102, 109, 113, ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...