La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] -48; G. Camps, Beginnings of Pastoralism and Cultivation in North-west Africa and the Sahara: Origins of the Berbers, in J.D. Clark (ed.), The Cambridge History of Africa, I. From the Earliest Times to c. 500 B.C., London - New York 1982, pp. 548-623 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] .
Sui sistemi ponderali di Magna Grecia e Sicilia:
H. Mattingly, The Little Talents of Sicily and the West, in NumChron, 6, 3 (1943) pp. 14-20; edd.), Science in Western and Eastern Civilization in Carolingian Times, Basel - Boston - Berlin 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...]
Pittura: E. Pfuhl, Malere und Zeichnung d. Griechen, 3 voll., Monaco 1923; M. H. Swindler, Anc. Painting from the Earliest Times to the Period of Christian Art, New Haven 1929; G. Méautis, Les Chefs-d'Oeuvre de la Peinture Grecque, Parigi 1939; G. M ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , in SAA 1993, I, pp. 295-313; C. Jarrige et al. (edd.), Mehrgarh. Field Reports 1974-1985. From Neolithic Times to the Indus Civilization, Karachi 1995; J.-F. Jarrige, Mehrgarh Neolithic: New Excavations, in SAA 1997, I, pp. 259-83.
Mohenjo daro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] un astrolabio; attualmente è conservato presso il Museum of the History of Science di Oxford. La tradizione degli strumenti , Donald R., A history of engineering in classical and medieval times, London, Croom Helm, 1984.
‒ 1993: Hill, Donald ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] mécanique, Journal asiatique 230, 1938, pp. 551-575; E. Gratzl, Book Covers, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, London 1939, pp. 1975-1994; H. Thomas, Early Spanish Bookbindings ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Cnut's Quatrefoil Type, British Numismatic Journal 156, 1996, pp. 1-20; D.M. Metcalf, Viking-Age Numismatics 2. Coinage in the Northern Lands in Merovingian and Carolingian Times, ivi, pp. 399-428; I. Gustin, Islam, Merchants, or King? Who was behind ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Toledo 1986, pp. 187-191; s.v. Maḳara, in Enc. Islam2, VI, 1986, pp. 120-126; G. Goodwin, Gardens of the Dead in Ottoman Times, Muqarnas 5, 1988, pp. 61-69; M.B. Asar, Elaziğ, Tunceli ve Bingöl Illerinde Türk Islam Izleri, XI-XIII Yüzyıllar [Tracce ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] Misr, 1954-1968, 3 v. [v. 2 e 3 : Berkeley, University of California Press]; v. I: From the earliest times to the end of the Old Kingdom, 1954.
Berthelot 1888: Collection des anciens alchimistes grecs, publiée sous les auspices du Ministère de l ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] a cura di C. H. A. Schefer, Paris 1881, pp. 145-156.
Letteratura critica. - E. Schroeder, The Seljūq Period, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, London 1939, pp. 981-1045: 997-998 ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...