Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] 1869, pp. 729-732. Risalivano al filone anticlericale i ritratti lasciatici da A. Gavazzi, My recollections of the last four popes, and of Rome in theirtimes. An answer to Dr. Wiseman…, London 1858, pp. 79-167, e da E. About, Storia arcana del ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] . Fatti e personaggi dell’Italian look, Milano 1979, pp. 189-195; M. Bernardine, Milan fashion: touches of whimsy, in Special to the New York Times, october 9, 1981; E. Biagi, Ferré, il calvinista, in Panorama, 9 novembre 1981, pp. 191, 193; P. Soli ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] politica internazionale della S. Sede. Acquisì pienamente, nel tempo, il ruolo che The Sunday Times Magazine in un articolo del 1° ottobre 1967 a lui dedicato, How the Vatican works, definì di «civil servant» della Chiesa universale.
Per tutto il ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] 1-21; Économie et architecture médiévales, in Annales. Économies, Sociétés, Civilisations, VII (1952), pp. 433-438; Hard Times and in Investments in Culture, in The Renaissance: A Symposium, 8-10 febbraio 1952, New York 1953, pp. 19-34; La città dell ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] elettrizzante di direttore virtuoso» (New York Times, 8 aprile 1963). La vittoria gli consentì pp. 10-16; C. Försch, C. A. Die Magie des Zusammenklangs, Berlin 2001; The new Grove dictionary of music and musicians, I, London-New York 2001, pp. 5 s ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] Par...,London 1887; ediz. tedesca: Das bimetallische Pari..., Köln 1887); Speech at the Monetary Congress in Paris, 1889, London 1889; The bimetallic ratio. A letter to the London "Times",ibid. 1894.
Fonti e Bibl.: Una parte dell'archivio Cernuschi è ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] . Zezza, III, 1, Napoli 2008, pp. 405-474. Per comprendere la grande fortuna romantica di Rosa: S.O. Morgan, The life and times of Salvator Rosa, London 1824. Studi generali: W.W. Roworth, Pictor Succensor. A study of Salvator Rosa as satirist, cynic ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] al XVIII secolo, a cura di F. Passadore, Adria 1984, pp. 175-187; D. Swale, Bach's fugue after L., in The Musical Times, 1985, n. 1713, pp. 687-689; E. Selfridge-Field, Pallade veneta. Writings on music in Venetian society, 1650-1750, Venezia 1985 ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] , passim; Risorg. italiano, Memorie di A. Bargoni (1829-1901), a cura di Attilio Bargoni, Milano 1911, passim; W. R.Thayer, The life and times of Cavour, Boston-New York 1911, passim; G. Leti, Roma e lo Stato pontif. dal 1849 al 1870: note di storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] VII, Roma 1904, pp. 429-492; Calendar of entries in the papal registers relating to Great Britain and Ireland. Papal letters, VI, the days of the councils: a sketch of the life and times of Baldassare Cossa, London 1908, ad indicem; Id., Pope John the ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...