PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] in Gran Bretagna il 13 aprile 1922.
Fonti e Bibl.: Royal Choral Society, in The Musical Times and Singing Class Circular, n. 579, 1° maggio 1891, p. 279; M.E. Perugini, The art of ballet, London 1915, pp. 259 s., 279, 281; E. Espinosa, A forgotten ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] 18 ott. 1966; Exhibition of sculptures by signor A. F. (catal.; The Galleries of Henry Reinhardt), Chicago 1914; New York Times, 27 genn. 1924; Chicago Evening Post (Suppl., Magazine of the Art World), 27 aprile; 4 maggio; 22 giugno 1926; 19 luglio e ...
Leggi Tutto
POCHINI, Carolina
Noemi Massari
POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] , 20 aprile 1857), la presenza di spirito e la capacità di coniugare «playfulness and vivacity with the training of the high school» (Times, 3 maggio 1858). Tornò a Londra nel 1860 e nel 1863.
Il 28 ottobre 1858 a Milano diede alla luce un figlio ...
Leggi Tutto
GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] , come Queena Mario, R. Bonelli e Dorothy Kirsten, divenuti poi membri della Metropolitan Opera Company.
Fonti e Bibl.: Necr. in The New York Times, 29 marzo 1970, p. 73; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi, Roma 1928, pp. 97, 193; O. Thompson ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] J. Fayolle, Dict. histor. des musiciens, I,Paris 1810, p. 124; J. S. Sainsbury, A Diction. of Musicians from the earliest times, I, London 1825, p. 139; G. Schilling. Encycl. der gesammten musikal. Wissenschaften, II, Stuttgart 1835, p. 155; F. Caffi ...
Leggi Tutto
FARINA, Pasquale
Cynthia Mills
Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] Art, John G. Johnson Archives, Corrispondenza del F.; A masterpiece in disguise, in The Literary Digest, 12 luglio 1913; "Lute Player" a copy, F. declares, in New York Times, 15 genn. 1928; Declare picture a real Raphael, ibid., 31 luglio 1928; Who ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Ferruccio
Franco C. Ricci
Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] Music & Letters, VI (1925), 2, pp. 99-109; Charles Burney. An eminent Musicologist, in The Daily Telegraph (20 marzo 1926); Alan Kirby, in The Musical Times, 91 (1950), pp. 49-51; Arnold Dolmetsch and hisfamily, in Canon, III (1950), pp. 463-466 ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Bologna
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bologna, presumibilmente nel primo decennio del sec. XVI. Divenuto agostiniano, ebbe modo di ascoltare nel suo convento di Bologna le prediche, [...] , pp. 222 s.; K. Schmidt, Peter Martyr Vermigli. Leben und ausgewählte Schriften, Elberfeld 1858, pp. 26-46; M. Young, The life and times of Aonio Paleario, I, London 1860, p. 401; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...