CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] two violins, a tenor, violoncello and a thorough bass for the harpsichord... op. terza, s.d. [ma 1755]; Six L.C. ..., Monza 1936;F. Walker, Tre giorni son che Nina, in Musical Times, dic. 1949;U. Manferrri, Diz. univ. delle opere mel., I, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] , La commedia dell’arte. Storia e testi, I, Firenze 1957, p. 223; N.D. Shergold, A History of the Spanish stage from medieval times until the end of the Seventeenth century, Oxford 1967, pp. 102 s., 180-182, 244 s.; J. Varey, Ganassa en la península ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] M., diss., University of Iowa, Iowa City, IO, 1970; W.S. Newman, The sonata in the Baroque era, New York 1983, ad ind.; P. Allsop, Arcangelo Corelli, new Orpheus of our times, Oxford 1999, pp. 183-185; D. Fader, Musical thought and royal patronage of ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] II, Byzance et l’Occident sous les successeurs de Justinien, Paris 1956, pp. 187-201; J. Richards Consul of God. The life and times of Gregory the Great, London 1980 (trad. it. Firenze 1984, pp. 271-275); T.S. Brown, Gentlemen and officers, imperial ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] Adler, Hebrew writings concerning music in manuscripts and printed books from geonic times up to 1800, München 1975, pp. 221-239; S. Simonsohn, History of the Jews in the Duchy of Mantua, Jerusalem 1977; D. Harrán, Cultural fusions in Jewish musical ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] traduzioni di articoli pubblicati da riviste come il Times, Revue horticole e Gardener's Chronicle. Fu socio sia s.v. Emanuele Orazio sia Emanuelino); J. Hendley Barnhart, The New York Botanical Garden, biographical notes upon botanists, I, Boston ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] Dréville; La corruzione (1963), di M. Bolognini; The victors (1963), di C. Foreman; The long ships (1964), di J. Cardiff; Sette P. Festa Campanile; Simon Bolivar (1969), di A. Blasetti; Seven times a day / 7 fois... par jour (1971; Sette volte sette), ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] Psalms (2017).
Fonti e Bibl.: C. Barber, V., M., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXVI, London 2001, p. Midgette, M.V., conductor, dies at 50, in New York Times, 17 febbraio 2005; Dirigent M.V. gestorben, in Frankfurter Allgemeine ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] , La fontana dei Quattro Fiumi e il suo bozzetto, Roma 1970, pp. 19-21; M.J. Seth, Armenians in India: from the earliest times to the present day(, New Delhi-Bombay-Calcutta 1983, p. 12; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 398, 426 ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Titian: his life and times, London 1877, II, pp. 533 s.; G. Ludwig, Neue Funde ), pp. 107-129; H. Tietze-E. Tietze Conrat, The drawings of the Venetian painters in the 15th and 16th Centuries, New York 1944, p. 231; ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...