MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] , Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino, Milano 1906, pp. 201-204; F.G.E., Lady violinists, in The Musical Times, 1° nov. 1906, pp. 735-740; A. Pougin, Les sœurs M., in Rivista musicale italiana, XXIII (1916), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] 35, 39, 43, 54 s., 72, 99, 148; J. Richards, The popes and the Papacy in the early Middle ages, 476-752, London 1979, pp. 292, 321 s., 360; Id., Consul of God. The life and times of Gregory the Great. London 1980, pp. 136-158 s.; C. Pietri, Clercs et ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] n. 28, pp. 391-427; D.R. Dean, James Hutton and the history of geology, Ithaca (N.Y.)1992, ad ind.; E. Vaccari, Giovanni The large-wavelength deformations of the lithosphere materials for a history of the evolution of thought from the earliest times ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] di vini fallì; l’annuncio della bancarotta comparve sul Times il 21 febbraio 1820.
Il 30 ottobre 1819 Gegenwart. Personenteil, XVII, Kassel 2007, coll. 25-33; W. Lister, Amico. The life of G.B. V., Oxford 2009; G.B. V., «professione musicista». ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] .), 2012, pp. 12-138.
Fonti e Bibl.: Donald Wall, Visionary cities the arcology of P. S., New York 1971; F. Ranocchi, P. S P. S., architect of counterculture, dies at 93, in New York Times, 10 aprile 2013 (https://www.nytimes.com/2013/04/10/arts/paolo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] talassografico italiano. Imprese per aria e per mare nell’Italia unita (1883-1930), Firenze 2005; J. Goodstein, The V. chronicles: the life and times of an extraordinary mathematician, Providence (R.I.) 2007; S. Coen, La vita di V. V. vista anche ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Sontag la parte di Desdemona (il critico del Times la paragonò all’attore Edmund Kean); diede recite pantomimica, in Musica e Storia, X (2002), pp. 497-532; G.S. Riggs, The assoluta voice in opera, 1797-1847, Jefferson, NC, 2003, pp. 64-72, 90-98 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] princess: Christina Belgiojoso Trivulzio. Her life and times, 1808-1871, London 1906; A. Thierry, pp. 65-94; C. Marrone, C. T. di Belgiojoso’s western feminism. The Poetics of a Nineteenth-Century Nomad, in Italian Quarterly, XXXIV (1997), 133-134, ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] , in La Stampa, 6 gennaio 1972, p. 11; Emilio Schuberth, a couturier in high-fashion, dies in Rome, in The New York Times, 6 gennaio 1972, p. 41; D. Querel, Schuberth 1951, in Il genio antipatico. Creatività e tecnologia della moda italiana ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] , XVII (1986), pp. 16-23; A.D. McCredie, Nicola Matteis the Younger: Caldara’s collaborator and ballet composer in the service of the emperor Charles VI, in Antonio Caldara. Essays on his life and times, a cura di B.W. Pritchard, London 1987, pp. 128 ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...