VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] et al., I, Torino 1990, pp. 58-66; S.E. Plank, Monmouth in Italy: “L’ambitione debellata”, in The musical Times, CXXXII (1991), pp. 280-284; P. Allsop, The Italian ‘trio’ sonata from its origins until Corelli, Oxford 1992, ad ind.; V. Crowther ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] Medioevo al secolo XIII, Roma 1976; D. Ganz, The debate on predestination, in Charles the Bald, Court and Kingdom, a cura di M Sternenuhr, in Science in Western and Eastern Civilisation in Carolingian Times, a cura di P.L. Butzer - D. Lohrmann, Basel ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] , Tübingen 1998, pp. 376-394; G. Intorcia, Il cardinale P. da Benevento, Napoli 1999; R.T. Ridley, The Pope’s Archeologist. The life and times of Carlo Fea, Roma 2000, ad ind.; H.-D. Lacordaire, Correspondance, I, Fribourg-Paris, 2001, pp. 1038-1041 ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] e fam.); U. Manferrari, Diz. univers. d. opere melodrammatiche, I, p. 276(per Domenico); J. S. Salisbury, A Dict. of Musicians from the earliest times, I, pp. 177 ss.; Enc. d. Spettacolo, III, coll. 1519-22; La Musica, Diz., I, pp. 443 s.; Enc. della ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] , che a fine ottobre, riprendendo una proposta del Times, aveva suggerito la costituzione di "una fronte diplomatica , L'Europa senza pace, Firenze 1921, passim; R. Lansing, The peace negotiations. A personal narrative, Boston-New York 1921, passim; ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] , a cura di P. Boutry - F. Pitocco - C.M. Travaglini, Napoli 2000, pp. 410-413; R.T. Ridley, The pope's archaeologist. The life and times of Carlo Fea, Roma 2000, pp. 158-162; M. Calzolari, Le commissioni preposte alla conservazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] favrienne aux Pays-Bas, ibid., XLII (1966), pp. 203-229; M. Purcel, The quiet companion, P. F. S. I. 1506-1546, Dublin 1970; G. Schurhammer, Francis Xavier, his life, his times, I, Roma 1973, ad Indicem; M. de Certeau, Politica e mistica, Milano ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] Klemm, Peter of Abano, in Aristotle’s Problemata in different times and tongues, a cura di P. De Leemans - M. , Leuven 2008, pp. 123-154; G. Coucke, The needle in the haystack. In search of the model of Peter of Abano’s Expositio problematum, in Revue ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] X (1999), pp. 351-364; Nuova voltiana. Studies on V. and his times, a cura di F. Bevilacqua - L. Fregonese, I-V, Milano 2000-2003 pp. 320-377); G. Pancaldi, V. Science and culture in the age of Enlightenment, Princeton (N.J.) 2003; M. Piccolino - M ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] Laura e Medi.
Fonti e Bibl.: A.R. Hammerjune, Liquifin Division Offers to Purchase Shares of Ronson, in The New York Times, 1° giugno 1973; Ronson v. Liquifin Aktiengesellschaft Liquigas, 29 aprile 1974, https://casetext.com/case/ronson-v-liquifin ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...