• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Biografie [345]
Arti visive [123]
Cinema [101]
Letteratura [91]
Archeologia [94]
Storia [87]
Musica [65]
Comunicazione [52]
Religioni [40]
Temi generali [41]

OXFORD

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORD (A. T., 47-48) John N. SUMMERSON Arthur POHAM Cesare FOLIGNO Alberto PINCHERLE Wallace E. WHITEHOUSE L. Vi. Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] i quali aderirono poco dopo al movimento. Incominciò così la pubblicazione dei Tracts put forth to meet the exigencies of the times, o Tracts for the times ("Trattatelli per i tempi che corrono"), ai quali dedicò massima attività il Newman. Perché l ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RIVOLTA DEI CONTADINI – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXFORD (4)
Mostra Tutti

Giornale e giornalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giornale e giornalismo Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459) La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] sé quello inglese per la guerra dei prezzi di vendita intrapresa dal magnate R. Murdoch con The Times, guerra alla quale ha resistito con successo The Guardian. Le reazioni dei maggiori quotidiani italiani sono state diverse, sia perché il mercato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

MONOTEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio") Raffaele Pettazzoni È la credenza in un Dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] del deserto, sia stato una specialità dei popoli semitici. Criticando il Renan, F. Max Müller (Semitic Monotheism, in The Times, 1860), poneva come originario l'"enoteismo" (v.), cioè una specie di monoteismo relativo, da cui si sarebbe svolto ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – RAZIONALISTI – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTEISMO (2)
Mostra Tutti

PRERAFFAELLISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRERAFFAELLISMO Mario Praz Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] drammi dello Swinburne, una nuova recluta preraffaellita (The Queen Mother, Rosamond, 1860) non riuscirono dapprima to The Times on the principal Pre-Raphaelite Pictures in the Exhibition of 1854, Londra 1876; W. Holman Hunt, Pre-Raphaelitism and the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRERAFFAELLISMO (1)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDIANO, OCEANO Paolo Fabbri (XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859) Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] di R. C. Vetter, Milano 1977; A. Guilcher, L'Océan Indien et ses îles, in Encyclopédie de la Pléiade, Parigi 1979; The Times Atlas of the Oceans, a cura di A. Couper, Londra 1983; A. Vallega, Ecumene Oceano, Milano 1984; P. Chandramohan, B. Nayak, V ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – GOLFO DEL BENGALA – FORZA DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

PUSEY, Edward Bouverie

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSEY, Edward Bouverie Alberto Pincherle Teologo anglicano, nato a Pusey il 22 agosto 1800, morto all'Ascot Priory (Berkshire) il 16 settembre 1882. Studiò a Eton e Oxford; nel 1823 divenne fellow dell'Oriel [...] (1833) difese il sistema esistente; nello stesso anno aderì al movimento del Newman e alla pubblicazione dei Tracts for the times, cui contribuì con le Scriptural views of Holy Baptism (1835, 3 fascicoli; del 1°, riedizione molto accresciuta, 1839) e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CHIESA CATTOLICA – CHIESA ANGLICANA – PROFETI MINORI – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUSEY, Edward Bouverie (2)
Mostra Tutti

KATYN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KATYN Angelo TAMBORRA . Il 13 aprile 1943 la radio tedesca dava notizia che nella foresta a oriente di Smolensk, in località Kozie Gory non lungi dal villaggio di Katyn, erano state trovate sette fosse [...] The Times, 27 gennaio 1944; per il processo di Norimberga: The Trial of German Major War Criminals, Proceedings of the , 14-26 febbraio 1946; Judgement of International Military Tribunal for the Trial of German Major War Criminals, 30 settembre e 1° ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – ALEKSEJ TOLSTOJ – VICINO ORIENTE

SABATIER, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATIER, Paul Mario Niccoli Nato a Saint-Michel-de-Chabrillanoux (Cevenne) il 3 agosto 1858, morto a Parigi il 5 marzo 1928. Calvinista, esercitò per qualche anno (1885-1893) il pastorato, dedicandosi [...] Allo scoppio della guerra mondiale il S., contro il voto pacifista emesso dalla Società di studî francescani, difese pubblicamente (v. The Times del 22 luglio 1915) gl'ideali per i quali la Francia era scesa in guerra. Nel 1919 fu nominato professore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATIER, Paul (1)
Mostra Tutti

GARDINER, Samuel Rawson

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDINER, Samuel Rawson Florence M. G. Higham Storico inglese, nato a Ropley (Hampshire) il 4 marzo 1829; morto il 23 febbraio 1902. Educato a Winchester e nel Christ Church di Oxford, dove egli si [...] del continente nel sec. XVII. Dal 1891 al 1901 diresse la English Historical Review. Bibl.: Il necrologio in The Times, 25 febbraio 1902 e in The Atheneum, i marzo 1902. Cfr. E. Fueter, Gesch. d. neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925 ... Leggi Tutto

KUBELÍK, Rafael Jeronym

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUBELÍK, Rafael Jeronym Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] il repertorio operistico, soprattutto quello a forti tinte drammatiche e di spessore sinfonico. Bibl.: M. Raynor, A great conductor's view of music, in The Times, 27 dicembre 1967; E. Stinchelli, I grandi direttori d'orchestra, Roma 1987, p. 134. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – CECOSLOVACCHIA – COVENT GARDEN – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBELÍK, Rafael Jeronym (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali