Scrittrice nigeriana, nata a Lagos il 21 luglio 1944 da genitori igbo. Considerata, assieme a Flora Nwapa, tra le pioniere della letteratura femminile africana di lingua inglese, nel 1983 E. rientrava [...] water (1986), Gwendolen (1989; trad. it. 1996), Kehinde (1994), The new tribe (2000). E. ha anche scritto sceneggiature per la BBC ( editrice Ogwugwu Afor e scrive sul «New statesman», il «Times literary supplement» e il «Guardian».
Bibliografia: K. ...
Leggi Tutto
Morto ad Aldeburgh, Suffolk, il 4 dicembre 1976. Dopo il successo internazionale di Peter Grimes la figura di B., pur incontrando l'opposizione di vasti settori dell'avanguardia europea e americana del [...] fasc. 7 e 11 della Musik der Zeit, a cura di H. Lindlar, Bonn 1954-1955; R. Carpenter, Baines and Britten, in The Musical Times, Londra 1958; D. Brown, Stimulus and form in Britten's works, ivi 1963; Tribute to B. Britten on his fiftieth birthday, a ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra il 12 aprile 1792, morto a Cowes il 28 luglio 1840. Dopo un breve servizio nei dragoni, dal 1809 al 1811, fu eletto deputato di Durham nel 1813 e rappresentò quella [...] Earl of Durham. Life and letters, Londra 1906; J. A. Roebuck, History of the Whig party, Londra 1852; Earl Grey, Correspondence, Londra 1867; Lord Brougham, Memoirs of his own times, Edimburgo 1871; Spencer Walpole, Life of Earl Russell, Londra 1898. ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio (Antonio Della Paglia)
Giuseppe Borgiani
Nato a Veroli verso il 1503, fu da giovane a Roma, e dopo il 1527 andò a Perugia; fu poi varie volte a Padova e a Siena, ovunque frequentando [...] Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, I, Bari 1913), che gli è stato spesso attribuito.
Bibl.: Young, The life and times of A. P., Londra 1860; J. Bonnet, Étude sur la réformation en Italie, Parigi 1863; G. Morpurgo, Un umanista ...
Leggi Tutto
STRAVINSKIJ, Igor' Fëdorovič (XXXIII, p. 839)
Giorgio Petrocchi
Musicista russo, morto a New York il 6 aprile 1971. Nel 1938 si era trasferito negli SUA, assumendo poco dopo la cittadinanza americana, [...] gli stupefacenti Threni del 1958, con l'allegoria biblica The Flood (1962), ricca d'intense risonanze liturgiche non Stravinski, Parigi 1968; A. Dobrin, I. Stravinsky, his life and times, New York 1970; V. Stravinsky-R. Craft, Stravinsky in pictures ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense, nata a Cornwall-on-Hudson (New York) il 12 giugno 1892, morta a New York il 18 giugno 1982. Studia arte a New York ed esordisce giovanissima come giornalista. La sua prima opera, [...] 1977; A. Cagidemetrio, Una strada nel bosco, Vicenza 1980; C. Ricciardi, D. Barnes, in I contemporanei. Letteratura americana, a cura di E. Zolla, i, Roma 1982, pp. 583-629; A. Field, The life and times of D. Barnes, New York 1983 (trad. it., 1984). ...
Leggi Tutto
BACON, Francis (App. III, i, p. 199)
Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondo dopoguerra, [...] images, Montpellier 1980 (trad. it. Milano 1988);
D. Sylvester, The brutality of fact. Interviews with Francis Bacon, London-New York 1981
J.A. Sinclair, Francis Bacon. His life and violent times, London 1993;
M. Peppiatt, Francis Bacon. Anatomy of ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli, il 10 gennaio 1834, da famiglia di baronetti inglesi, nobilitata dagli Stuart fin dal 1643. Sir John Acton, nonno di Giovanni Emerico, si era stabilito in Italia, ove ottenne dal re Ferdinando [...] cattolicismo liberale. Sostenne tali opinioni anche nella rivista cattolica The Rambler che egli diresse, succedendo al Newman, e ultramontane, in una serie di lettere indirizzate al Times. Un'importante manifestazione dell'attività scientifica di ...
Leggi Tutto
WISEMAN, Nicholas Patrick
Giuseppe De Luca
Nato da irlandesi a Siviglia il 2 agosto 1802, morto a Londra il 15 febbraio 1865. Alla morte del padre (1805) fu ricondotto in Irlanda e posto poco dopo in [...] in amicizia. Sono del 1833 le sue conferenze On the Connection between Science and Revealed Religion, che accrebbero la . Nel 1858 visitò l'Irlanda: scrisse in quel tempo Recollections of the Last Four Popes; e, data la sua debole salute, affidò al ...
Leggi Tutto
Nato nel 1684 da un'antica e ricca famiglia londinese già nel 1705 fu eletto membro della Camera dei comuni. Rappresentò per quasi trent'anni gli elettori whigs del Yorkshire, combattendo la politica dei [...] nel dicembre del 1726 la pubblicazione del giornale The Craftsman, che durò per un decennio, coprendo .: J. Morley, Walpole, Londra 1889; W. Sichel, Bolingroke. Life and Times, Londra 1902; I. S. Leadam, Political History of England, Londra 1909, ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...