• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Biografie [345]
Arti visive [123]
Cinema [101]
Letteratura [91]
Archeologia [94]
Storia [87]
Musica [65]
Comunicazione [52]
Religioni [40]
Temi generali [41]

DURRELL, Lawrence

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Darjeeling, India, il 27 febbraio 1912. È stato, come addetto stampa, in varie residenze dell'Oriente Europeo: Atene, Rodi, Belgrado, Il Cairo e Alessandria, e ne ha tratto materia per [...] 1952, critica), Reflections on a Marine Venus (1953, romanzo), The Tree of Idleness (1955, poesie), Selected Poems (1956), in Encounter, XIII, dicembre 1959, n. 6, pp. 61 sgg.; The Times Literary Supplement, 5 febbraio 1960, p. 80; V. S. Pritchett, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ALESSANDRIA D'EGITTO – THE OBSERVER – BELGRADO – EROTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURRELL, Lawrence (2)
Mostra Tutti

Cagnoni, Romano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato [...] su diverse importanti testate come The Observer, Paris-Match, Stern, The Times, L'Espresso, Newsweek e Life. i volumi da lui pubblicati ricordiamo: Bury me in my boots (1968); The brother's war (1972); Middle East war (1974); Sud come sudore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETNAM DEL NORD – UNIONE SOVIETICA – THE OBSERVER – FOTOREPORTER – AFGHĀNISTĀN

FITZGERALD, Ella

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FITZGERALD, Ella Antonio Lanza (App. III, I, p. 628) Cantante di jazz statunitense. Fu lanciata dal batterista Ch. Webb, leader di una delle migliori orchestre della Swing Era, nella quale la F. militò [...] 1974; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; S. Colin, Ella: the life and the times of E. Fitzgerald, Londra 1986; R. Nolden, E. Fitzgerald: ihr Leben, ihre Musik, ihre Schallplatten, Gottinga 1986. ... Leggi Tutto
TAGS: DUKE ELLINGTON – ECLETTISMO – STOCCOLMA – THE TIMES – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITZGERALD, Ella (2)
Mostra Tutti

DU MAURIER, George-Louis Palmella Busson

Enciclopedia Italiana (1932)

Illustratore e novelliere, nato il 6 marzo 1834 a Parigi, morto il 6 ottobre 1896 a Londra. Inviato nel 1851 a Londra per studiare chimica, alla morte del padre tornò a Parigi dove entrò nello studio del [...] che se ne fece per le scene. Bibl.: M. H. Spielman, History of Punch, Londra 1895; Gleeson White, English illustrators, "The Sixties", Londra 1906; The Times, 10 ottobre 1896 (necrologia); T. M. Wood, G. Du M., Londra 1914; E. J. Sullivan, in ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – JOHN LEECH – MANIERISMO – THE TIMES – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU MAURIER, George-Louis Palmella Busson (1)
Mostra Tutti

DILKE, Sir Charles Wentworth

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico britannico, nato a Londra il 4 settembre 1843, morto ivi il 2 gennaio 1911. Fece i suoi studî a Trinity Hall (Cambridge), laureandosi in legge nel 1866. Dopo aver compiuto il giro del mondo, [...] dal 1869 era stato proprietario dell'importante rivista letteraria The Athenaeum, alla quale collaborò assiduamente. Fece viaggi in Oriente e in India, e nel 1892 fu rieletto deputato. Bibl.: The Times, 27 gennaio 1911; art. nel Dict. Nat. Biogr.; S ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – THE TIMES – IRLANDA – LONDRA – INDIA

STRICKLAND, Gerald barone

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRICKLAND, Gerald barone STRICKLAND, Gerald barone. -Uomo politico anglo-maltese, nato a Malta il 24 maggio 1861 e ivi morto il 22 agosto 1940. Figlio di un irlandese e di una italiana, dopo aver studiato [...] . Dall'epoca della sospensione della costituzione e dell'assunzione dei poteri da parte del governatore (novembre 1933), lo S. rimase a Malta continuando la lotta contro la lingua italiana sui suoi giornali The Times of Malta e Berka (in maltese). ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVA GALLES DEL SUD – FORTUNATO MIZZI – THE TIMES – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRICKLAND, Gerald barone (1)
Mostra Tutti

BROOKS, Van Wyck

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e critico americano, nato a Plainfield (N.J.) il 16 febbraio 1886. Laureatosi all'università Harvard nel 1908, fece poi un soggiorno in Europa. Esordì con uno studio sulla civiltà americana, [...] Amiel, 1913; Letters and leadership, 1918; Emerson and Others, 1927; The life of Emerson, 1932; On literature today, opinions of Oliver Allston, 1941; The world of Washington Irving, 1944; The times of Melville and Whitman, 1947, ecc. Il B. ha anche ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – WASHINGTON IRVING – MAURICE DE GUÉRIN – STATI UNITI – THE TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKS, Van Wyck (1)
Mostra Tutti

DUNSTANO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

, Ecclesiastico e uomo di stato dell'alto Medioevo, nato circa il 925, morto a Canterbury il 19 maggio 988. Monaco benedettino, fu chiamato per il suo sapere alla corte di re Edmondo (940-946) e vi divenne [...] salvi dalle invasioni danesi. Bibl.: Acta Sanctorum, maggio, IV, pp. 344-384; Memorials of S. Dunstan, ed. Stubbs in Rolls series, Londra 1874; anglo-Saxon Chronicle, ed. Plummer, Oxford 1892-99; J. A. Robinson, The Times of St. Dunstan, Oxford 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALTO MEDIOEVO – INGHILTERRA – BENEDETTINO – WORCESTER

DAVIS, Henry William Banks

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e scultore, nato l'8 agosto 1833 a Finchley presso Londra, morto il 1° dicembre 1914. Dopo avere studiato per qualche tempo a Oxford, frequentò le scuole dell'Accademia reale, dove espose dal 1852 [...] , di cui era membro. Alcuni dei suoi quadri sono nella Tate Gallery, nella Galleria di Bristol, in Amburgo, a Melbourne e altrove. Bibl.: M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913: The Times, 3 dicembre 1914 (necrologia). ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI CALAIS – INGHILTERRA – MELBOURNE – THE TIMES – AMBURGO

EBEL, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 4 marzo 1784 a Passenheim nella Prussia orientale, nel 1806 fu pastore protestante a Hemsdorf, nel 1810 predicatore e catechista nel ginnasio Fridericiano di Königsberg e nel 1816 primo predicatore [...] -1842 zu Königsberg i. Pr. geführten Religionsprozess, Basilea 1862; Mombert, Faith victorious being an account of the life and labors and of the times of Dr. J. Evel, Londra 1882, P. Konschel, Derl Königsberger Religionsprozess gegen Ebel u. Diestel ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – LUDWIGSBURG – KÖNIGSBERG – THE TIMES – BASILEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali