Archeologo (Edimburgo 1890 - Leatherhead, Surrey, 1976). Prof. di archeologia nell'univ. del Galles (1920-24), direttore del museo nazionale del Galles (1924-26), conservatore e segretario del museo di [...] : Prehistoric and Roman Wales (1925); London in Roman times (1930); The Indus civilization (1953, 1962, 1968); Rome beyond the imperial frontiers (1954); Charsada (1962); Civilizations of the Indus valley and beyond (1966); a carattere autobiografico ...
Leggi Tutto
Storico ed economista britannico (Broughton, Lancashire, 1873 - Cambridge 1946). Docente di economia politica a Leeds (1902), poi a Cambridge (1908), occupò, dal 1928 al 1938, la cattedra di storia economica [...] British Academy dal 1940 fino alla morte. Tra le opere: The economic development of France and Germany, 1815-1914 (1921); An ); The Bank of England: a history, 1694-1914 (2 voll., 1944); Concise economic history of Britain, from the earliest times to ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Lima, New York, 1820 - New York 1869). Dopo aver collaborato nel 1840 al settimanale letterario The New Yorker, entrò nella New York Tribune come direttore aggiunto (1841-43), [...] quindi passò al Courier and Enquirer (1843-51). Nel 1851, insieme a George Jones, fondò il New York Times, del quale fu direttore e corrispondente di guerra. Eletto all'assemblea dello stato di New York (1849-50), nel 1854 venne nominato ...
Leggi Tutto
Giornalista (Liverpool 1884 - Orlando, Florida, 1957). Dal 1913 nella redazione parigina del New York Times, nel 1921 fu inviato in Russia, dove rimase una ventina d'anni, acquistandovi una notevole competenza [...] circa la politica e le condizioni sociali dell'URSS (The Kremlin and the people, 1942; Stalin and Co., 1949). Nel 1932 ebbe il premio Pulitzer per il migliore reportage. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] del teatro in carcere, in Teatro e Storia, 16 (annale 1994, pp. 41-68; L. Jones, Nothing except ourselves: the harsh times and bold Theatre of South Africa's Mbongeni Ngema, Londra 1995; M. Schino, Storie e voci da una "generazione invisibile" del ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] 1984).
M. Kline, Mathematical thought from ancient to modern times, New York 1972 (trad. it. Storia del pensiero Askey, U.C. Merzbach, 3 voll., Providence (R.I.) 1988-89.
The history of modern mathematics, ed. D. Rowe, J. McClearly, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] delight, brano costruito sulla base del break ritmico di Good times degli Chic, segnò la nascita del rap a livello pubblicò per la major Mercury prima il brano Christmas rappin' e poi The breaks, il primo singolo rap a essere premiato con il disco d ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] of writing in Iran. A history of modern Persian literature, New York 2000; Strange times, my Dear. The PEN Anthology of contemporary Iranian literature, ed. N. Mozaffari, A. Karimi-Hakkak, New York 2005, 20112; M. Sharifi, Farhang-e adabiyyāt ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 'avvenire, in Rivista delle biblioteche, XVI; J. Willis Clark, The care of books. An essai on the development of libraries and their fitting from the earliest times to the end of the XVIIIth century, Cambridge 1901; E. Edwards, Libraries and founders ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1984.
Ottocento: K. Clark, The Gothic revival, an essay in the history of taste, Londra 1929; H.R. Hitchcock, The architecture of H.H. Richardson and his times, New York 1936; V. Scully Jr., The Shingle style and the Stick style, New Haven-Londra ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...