FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] pubblicati in precedenza su differenti periodici tra cui «NewYorker» e «New York Times Magazine») e stampati in nove rapine (è stata annunciata la trasposizione come serie televisiva) e The private eye, serie nata nel 2013 in cui sempre Brian K ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco, nato ad Andernach il 7 luglio 1935. Dopo aver insegnato nell'università di Heidelberg (1969) e, come professore ospite, nella Harvard University (1970, 1973), nel 1980 è divenuto [...] Eyck als Erzähler. Frühe Tafelbilder im Umkreis der NewYorker Doppeltafel (con D. Eichberger, 1983); Giovanni Bild und Kult. Eine Geschichte des Bildes vor dem Zeitalter der Kunst, in The art bulletin, 1992, pp. 514-17.
M.O. Renger, H. Belting ...
Leggi Tutto
NABOKOV, Vladimir Vladimirovič (pseudon. Sirin)
Scrittore e poeta russo, nato a Pietroburgo il 23 aprile 1899; lasciata la Russia nel 1919, visse in Inghilterra, Germania, Francia; nel 1940 si trasferì [...] una raccolta di versi scritti dopo il 1930.
Dal 1941 con The real life of Sebastian Knight, il cui protagonista è in parte seguono una serie di racconti e schizzi (pubblicati nella rivista NewYorker negli anni 1954-56), legati fra loro da un ...
Leggi Tutto
SILONE, Ignazio
Giorgio PETROCCHI
Pseudonimo di Secondo Tranquilli, scrittore e uomo politico, nato a Pescina (L'Aquila) il 1° maggio 1900. Studiò dapprima nel seminario del suo paese, poi nel Collegio [...] J. Wassermann, in Tages Anzeiger, 1933; G. Greene, in The Spectator, 2 novembre 1934; L. Trockij, in La Verité, 1934 . Jovine, in L'Italia che scrive, novembre 1945; E. Wilson, in NewYorker, 8 settembre 1945; G. Woodcock, in Writers of to-Day, 1948; ...
Leggi Tutto
Narratore, saggista, drammaturgo americano, nato a New York il 2 agosto 1924, da un pastore protestante. Fu egli stesso ministro per tre anni; svolse poi varie attività soprattutto a New York ma anche [...] (1955; trad. it. Blues per l'uomo bianco, Milano 1965). Scrive regolarmente su Harpers', The Nation, Esquire, Mademoiselle, NewYorker (dal Liberator si separò clamorosamente nel 1967 per protesta contro la pubblicazione di articoli antisemitici ...
Leggi Tutto
Narratore americano, nato a Philadelphia il 7 aprile 1931; è stato anche giornalista, direttore di riviste letterarie, direttore di gallerie d'arte, professore universitario, organizzatore culturale; con [...] culturale americana.
Il suo romanzo del 1967 (apparso prima in NewYorker) Snow white (trad. it. Biancaneve, Milano 1973), è assai sottilmente allusivo e giocoso.
Bibl.: R. Gilman, The confusion of realms, New York 1969; J. Klinkowitz, J. L. Somer ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] efficacia nel romanzo Il demone d’amore e altre storie (The Demon Lover and Other Stories, 1945) dell’inglese Elizabeth Bowen. Il libro ha grande successo ed è celebrato dal “NewYorker” come “una completa e convincente spiegazione di cosa la guerra ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] argomento troppo scabroso per una brava signorina come lei» (F. Pivano, The beat goes on, a cura di G. Harari, 2004, p. 28 Ellis e Jay McInerney – che il 24 luglio 1995 pubblicò nel NewYorker un articolo con il titolo in italiano Grazie, Fernanda – e ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] 1962 l'attrice aveva pubblicato The lonely life: an autobiography.
Bibliografia
Puck, Bette Davis, in "Cinema", 1937, 30.
C. Lo Duca, La lezione di Bette Davis, in "Cinema", 1939, 84.
J. Flannet, Bette Davis, in "NewYorker", February 1943.
P. Noble ...
Leggi Tutto
Hornby, Nick
Hornby, Nick. – Scrittore, saggista, musicologo e sceneggiatore britannico (n. Redhill 1957). Ha raggiunto il successo con il romanzo d’esordio Fever pitch (1992; trad. it. Febbre a 90°, [...] Times e il Times Literary Supplement e di critica musicale per il NewYorker. I romanzi successivi sono stati: About a boy (1998; trad. le speranze di una generazione e del proprio Paese; The polysyllabic spree (2004), una raccolta di saggi e ...
Leggi Tutto