INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , Lipsia 1930; W. L. Phelps, The Advance of the English Novel, NewYork 1916; id., The Advance of English Poetry in the Twentieth Century, Londra 1920; id., The Twentieth Century Theatre, NewYork 1918; G. Gould, The English Novel of To-day, Londra ...
Leggi Tutto
GORDON, Dexter Keith
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Los Angeles il 27 febbraio 1923, morto a Filadelfia il 25 aprile 1990. Nato da agiata famiglia della borghesia nera [...] Endress, Jazz Podium: Musiker über sich selbst, Stoccarda 1980; I. Gitler, Jazz masters of the Forties, NewYork 19832; Id., 'Round midnight: starring D. Gordon, in Jazz Times, 1986; R. Nieus, A discography of D. Gordon, Jambes 1986; T. Sjogren, Long ...
Leggi Tutto
KUBELÍK, Rafael Jeronym
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] Stati Uniti, chiamato come direttore musicale del Metropolitan di NewYork tra il 1973 (anno in cui prende la nazionalità .: M. Raynor, A great conductor's view of music, in TheTimes, 27 dicembre 1967; E. Stinchelli, I grandi direttori d'orchestra, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] MI, 1981, ad Indicem; B. Hodge, A new F. attribution, in The Musical Times, CXXII (1981), pp. 263 ss.; L.F the 17th century - The arts and their patrons in Modena and Ferrara, Cambridge 1988, pp. 75-96; F. Hammond, G. F.: a guide to research, NewYork ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] old controversy reopened, in Musical Times, XC (1949), pp. 432 ss.; E. N. Backus, Catal. of music in the Huntington Library, San Marino, the Civ. Museo Bibl. di Bologna, a cura di A. Schnoeben, NewYork 1979, p. 174; The Cat. of printed music in the ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] the British Museum, I, London 1912, pp. 309-311(per Dom., Natale, Philip Anthony); F. J. Metcalf, Amer. writers and compil. of sacred music. NewYork J. S. Salisbury, A Dict. of Musicians from the earliest times, I, pp. 177 ss.; Enc. d. Spettacolo, ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] con bibl.); J. S. Sainsbury, A Dict. of Musicians from theearliest times, I, NewYork 1966, pp. 177 ss. (per Michele); Encicl. della Musica Rizzoli Ricordi, II, p. 203 (per la famiglia); The NewGrove Dict. of Music and Musicians, V, pp. 819 ss. (per ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] contraltare aggressivo dei Beatles.
Nel 1963 con l’album Thetimes they are a-changin’ il cantautore Bob Dylan varò la stagione del folk revival che prese piede dal Greenwich Village di NewYork. La sintesi di due versanti musicali, il folk revival e ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] the earliest ages to the present period (1789), NewYork 1957, passim (v. Indice, p. 1058); [Ch. Burney], An eighteenth. Century musical Tour…, London-NewYork 1959, I, p. 153; II, pp. 106, 115; N. Flower, G. F. Handel. His personality and his times ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] d'archivio, IV (1927), p. 225; F.T. Arnold, The art of accompaniment from a thorough-bass, London 1931, pp. 9-11; Music of earlier times (13th century to Bach), a cura di J. Wolf, NewYork 1946, p. 117; L. Schrade, Monteverdi: creator of modern music ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...