Statistico statunitense (n. NewYork 1922 - m. 1981), prof. nell'univ. di Illinois, Urbana, specializzato nell'analisi di mercato. Ha scritto Statistical techniques in market research (1949) e, in collab. [...] con H. G. Wales e altri, Marketing research, selected literature (1952); Cases and problems in marketing research (1954); Research methods in economics and business (1962); Consumer economics from neo-classical times to the pres ent (1973). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (NewYork 1923 - Los Angeles 2000), uno tra i più noti esponenti del gruppo, alquanto eterogeneo, New American Cinema, conosciuto anche come scuola di NewYork. Fra questi cineasti, [...] R. rappresentò la tendenza più consapevole socialmente; utilizzando la macchina da presa coi metodi del cinema-verità, realizzò: On the bowery (1957); Come back, Africa (1959); Good times wonderful times (1965); Arab-Israeli dialogue (1974). ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] The analytic attitude, NewYork 1983 (trad. it. Milano 1984).
Ch. Bollas, The shadow of the object. Psychoanalysis of the unthought NewYork 1990 (trad. it. Teorie delle relazioni oggettuali e psicologia del sé, Torino 1993).
A.H. Modell, Other times ...
Leggi Tutto
Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] lecture delivered at the Harvard club of NewYork, 18 novembre 1992 (1993); Soros on Soros: staying ahead of the curve (in collab Soros, the legendary investor, Chicago 1996.
R. Slater, Soros: the life, times & trading secrets of the world's ...
Leggi Tutto
Thomas, Ronald Stuart
Maria Stella
Poeta inglese, nato a Cardiff (Galles) il 29 marzo 1913. Ha studiato presso la University of Wales e il St. Michael's College di Llandaff. Divenuto pastore nel 1937, [...] 1992), Mass for hard times (1992), Collected poems 1945-1990 (1993), No truce with the furies (1995). In the study of R.S. Thomas' 'Selected poems 1946-68', Cardiff 1994.
E. Shepherd, R.S. Thomas: conceding an absence. Images of God explored, NewYork ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 1928.
J. Richards, Consul of God. The Life and Times of Gregory the Great, London 1980 (trad. it. Il console Grand, in D.H.G.E., XXI, coll. 1387-420.
The Encyclopedia of Religion, VI, NewYork-London 1987, s.v., pp. 118-21.
Dizionario degli scrittori ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 143 s.
Per la biogr. di Alessandro si veda: Necrol., in Times, 13 giugno 1883; Archivio di Stato di Roma, Fondo Castellani, cartt C. and Giuliano in the context of their Time, in Christie's Review of the Season, 1973, London-NewYork 1974, pp. 206-210 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] MI, 1981, ad Indicem; B. Hodge, A new F. attribution, in The Musical Times, CXXII (1981), pp. 263 ss.; L.F the 17th century - The arts and their patrons in Modena and Ferrara, Cambridge 1988, pp. 75-96; F. Hammond, G. F.: a guide to research, NewYork ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] ., 27-31, 35-47; C.C. Perkins, Tuscan sculptors their lives, works and times, London 1864, I, pp. 122-137; L. Passerini, , Modena 1996, pp. 123-128; M. Wundram, in The Dictionary of art, London-NewYork 1996, pp. 536-545; F. Caglioti - D. Gasparotto ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] old controversy reopened, in Musical Times, XC (1949), pp. 432 ss.; E. N. Backus, Catal. of music in the Huntington Library, San Marino, the Civ. Museo Bibl. di Bologna, a cura di A. Schnoeben, NewYork 1979, p. 174; The Cat. of printed music in the ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...