LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] the Renaissance, Cambridge 1989 (19922); Les tranchefiles brodées, étude historique et technique, Paris 1989; S. Fogelmark, Flemish and Related Panel-Stamped Bindings. Evidences and Principles, NewYork Art. From Prehistoric Times to the Present, a ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] The Danes in England in the Early Eleventh Century, London 1993; Medieval Scandinavia. An Enciclopedia, a cura di P. Pulsiano, NewYork , Viking-Age Numismatics 2. Coinage in the Northern Lands in Merovingian and Carolingian Times, ivi, pp. 399-428; I ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Speculation?, in Islamic Art in the Metropolitan Museum of Art, a cura di R. Ettinghausen, NewYork 1972, pp. 241-254; Islam2, VI, 1986, pp. 120-126; G. Goodwin, Gardens of the Dead in Ottoman Times, Muqarnas 5, 1988, pp. 61-69; M.B. Asar, Elaziğ, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] University of California Press]; v. I: From the earliest times to the end of the Old Kingdom, 1954.
Berthelot 1888: Collection des anciens 1968.
Saïd 1962: Saïd, Rushdi, The geology of Egypt, Amsterdam-NewYork, Elsevier Pub. Co., 1962.
Spencer 1979 ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] ; D. Friedman, Florentine New Towns. Urban Design in the Late Middle Ages, NewYork 1988; E. Guidoni, -156.
Letteratura critica. - E. Schroeder, The Seljūq Period, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] coll. 514-567; R. Krautheimer, The Constantinian Basilika, DOP 21, 1967, pp The Early Churches of Constantinople. Architecture and Liturgy, Univ. Park-London 1971; C. Thomas, Britain and Ireland in Early Christian Times, A.D. 400-800, London-NewYork ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] The Care of Books. An Essay on the Development of Libraries and their Fittings, from the Earliest Times to the End of the Eighteenth J.F. O'Gorman, The Architecture of the Monastic Library in Italy 1300-1600, NewYork 1972; A. Schneider, Skriptorien ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] G. Starr, The Origins of Greek Civilization, NewYork 1961.
V.R.d’A. Desborough, The Last Mycenaeans and their Successors. An , Greek Iron Age Architecture: Development through Changing Times, Goteborg 1988.
T. Schattner, Griechische Hausmodelle, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] .: F. Crisp, Mediaeval Gardens, 2 voll., NewYork 1924 (19662); E. Castelnuovo, Un pittore italiano U. Pope, P. Ackerman, Gardens, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, London 1939, ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] 1907; A.L. Frothingham, The Monuments of Christian Rome from Costantine to the Renaissance, NewYork 1908; P. Fedele, Sul Freiburg im Brsg. 1916 (19243); T. Ashby, The Roman Campagna in Classical Times, London 1927 (trad. it. La Campagna romana nell' ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...