NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] York, nel 1942 alla Betty Parson Gallery e nel 1944 alla Wakefield Gallery. I primi quadri americani si caratterizzano per una nuova, vivace cromia, come è evidente in Times alla Byron Gallery di NewYork, nel 1965, 1966 center for the visual arts ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] tecnica di canto con il maestro Giulio Moretti (cfr. The Musical Times, LXIX, 1° novembre 1928, p. 1029). - V. Pregliasco Gualerzi, Z., G., in Thenew Grove dictionary of music and musicians, XXVII, London-NewYork 2001, pp. 788 s.; Z., G., in ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] della Anglo-Italian Literary Society, collaborò al supplemento letterario del Times, trattò di Dante e di Carducci.
In Italia stampò i il corso di lezioni, The central problem of the Mediterranean Sea, fu pubblicato a NewYork nel 1926).
Facile ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] reduci delle patrie battaglie e della Camera di commercio italiana di NewYork.
Si stabilì poi in Italia per studiarvi canto e, dopo dell’Italia sulle più importanti testate inglesi (TheTimes, Westiminster gazette, Nineteenth century), sposando la ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] , The Disney version. The life, times, art and commerce of Walt Disney, NewYork 1968.
M. Bessy, Walt Disney, Paris 1970.
Ch. Finch, The art of Walt Disney, from Mickey Mouse to the Magic Kingdoms, NewYork 1973.
L. Maltin, The Disney films, NewYork ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] compromise for the lira, in The Financial Times, 5 luglio 1972; The vulnerability of the international financial Roosa, Monetary reform for the world economy, NewYork 1965; Group of Ten, Report of the study group on the creation of reserve assets, ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] the rebel as an artist, NewYork 1973.
B. Braithwaite, Films of Marlon Brando, NewYork 1977.
A. Kashfi Brando, E.P. Stein, Brando for breakfast, NewYork 1979.
D. Downing, Marlon Brando, NewYork 1984.
R. Schickel, Brando: a life in our times, New ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] (1877), pp. 225–273; M. Teach Gnudi - J.P. Webster, The life and times of G. T., surgeon of Bologna 1545-1599, NewYork 1950; G. Ferrari, Public anatomy lessons and the carnival. The anatomy theatre of Bologna, in Past & Present, 1986, vol. 117 ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] dietro la macchina da presa girando Hard times (1975; L'eroe della strada), in anni Settanta. Nella città di NewYork, delimitata da confini in continua e dell'uomo americano. Così, nel western The long riders (1980; I cavalieri dalle lunghe ombre ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a NewYork il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] il dadaismo, si spostò a NewYork e, grazie alla fama conquistata con la commedia The front page, scritta con , A child of the century (1954), l'omaggio reso all'amico MacArthur (Charlie. The improbable life and times of Charles MacArthur) ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...