I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] NewYork, Mouton de Gruyter.
Bertinetto, Pier Marco & Squartini, Mario (1995), An attempt at defining the , David (1979), Word meaning and Montague grammar. The semantics of verbs and times in generative semantics and in Montagues PTQ, Dordrecht, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] . italiano, Memorie di A. Bargoni (1829-1901), a cura di Attilio Bargoni, Milano 1911, passim; W. R.Thayer, The life and times of Cavour, Boston-NewYork 1911, passim; G. Leti, Roma e lo Stato pontif. dal 1849 al 1870: note di storia Politica, Ascoli ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] , nell'opera Characteristics of men, manners, opinions, times (1711) aveva sostenuto l'identità originaria di estetica e taste: the chemical senses, in Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, NewYork, Elsevier, ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] come l’Economist e il Financial Times, la cui circolazione era altrimenti presso la Cornell University (Ithaca, NewYork) e dal 1970 al 1979 J. Schwartz, Monetary trends in the United States and the United Kingdom: their relation to income, prices and ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] , Some new Ital. songs, in The Sackbut, VI (1925), novembre, pp. 112-114; Id., Some songs of M.C.T., in The Musical Times, VI ; R. von Weber, M.C. T., in The Book of modern composers, a cura di D. Ewen, NewYork 1942, pp. 108-116; E. Zanetti, La ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] 217, 478.
B. Berenson, The Florentine Painters of the Renaissance, NewYork 1896; M. Reymond, La York 1962, pp. 7-10, 14-20, 24.
M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in der Toskana, München 1970.
M. Boskovits, Orcagna in 1357 - and in other Times ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] Musical Association, XXXIX (1962-63), pp. 31-47; W.S. Newman, The sonata in the classic era, Chapell Hill 1963, pp. 190 ss.; Ch. Burney, A General History of music, II, NewYork 1968, pp. 909 ss.; L. Finscher, Studien zur Gesch. des Streichquartetts ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ne esistono anche in tedesco (Jena 1914), in inglese (NewYork 1930), in francese (Paris 1936). Quest'ultima, dovuta a Hieronimus C., Sulzbach 1820; J. Crossley, The life and times of C., London 1836; H. Morely, The life of G. C. of Milan, physician ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] , 1936, pp. 362-442; A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, 6 voll., -354; J.D. Hoag, Islamic Architecture, NewYork 1977; Architecture of the Islamic World. Its History and Social Meaning, a ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] NewYork, Springer, 1988.
L. Checcacci, C. Meloni, G. Pelissero, Igiene, Milano, Ambrosiana, 1990.
M.N. Cohen, Health and the rise of civilisation, New 1979, 53, pp. 505-19.
Times, places, and persons. Aspects of the history of epidemiology, ed. A.M. ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...