{{{1}}}
Gruppo inglese di musica rock, considerato, accanto ai Beatles, il gruppo più rappresentativo degli anni Sessanta e Settanta, contribuendo in maniera determinante, forse anche più del quartetto [...] ; P. Bertrando, Rolling Stones, 2 voll., ivi 1983; P. Norman, The Stones, Londra 1984; Id., Symphony for the devil, NewYork 1984; S. Booth, Dance with the devil: the Rolling Stones and theirtimes, Londra 1984; J.H.W. MacPhail, Yesterday's papers ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (NewYork 1931 - ivi 2015), ha incentrato i suoi libri più importanti sulla ricostruzione del passato.
Vita
Nato in una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, ha studiato presso [...] della "storia", come dimostrano i romanzi Welcome to hard times (1960) e Big as life (1966), pur negli anni del proibizionismo; The waterworks (1994; trad. it. 1996), in cui la crescita incontrollata di NewYork nell'ultimo quarto di secolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico di origini statunitensi (n. NewYork 1964). Formatosi a Eton e Oxford, ha intrapreso in seguito la carriera giornalistica, scrivendo per testate quali TheTimes, The Daily Telegraph. [...] The Spectator (della quale ha ricoperto la carica di direttore tra il 1999 e il 2005). Avviatosi all’attività politica, nel 2003 è stato nominato vicepresidente del Partito conservatore; ha ricoperto l’incarico di ministro ombra per i Beni artistici ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1949). Figlio di Lloyd e fratello di Beau, attori anch'essi, ha conseguito giovanissimo la notorietà con The last picture show (1971) di P. Bogdanovich, [...] Seventh son (2014), Hell or high water (2016), The Only Living Boy in NewYork (2017), Kingsman: The Golden Circle (2017), Only the Brave (2017, Fire Squad: Incubo di fuoco, 2018) e Bad Times at the El Royale (7 sconosciuti a El Royale, 2018). Nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sia a Houston nella Interfirst Plaza (1981) che a Times Square a NewYork (1987-93). F.O. Gehry con la sua casa americanism, Ann Arbor (Michigan) 1980; Ch. Hamm, Music in theNew World, NewYork 1983 (trad. it., La musica degli Stati Uniti: storia e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , Towards a third theatre. Eugenio Barba and the Odin Teatret, Londra-NewYork 1993; J. Beck, Theandric. Il testamento 1994, pp. 41-68; L. Jones, Nothing except ourselves: the harsh times and bold Theatre of South Africa's Mbongeni Ngema, Londra 1995 ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] s delight, brano costruito sulla base del break ritmico di Good times degli Chic, segnò la nascita del rap a livello commerciale dei testi e da una straordinaria risposta commerciale, cui NewYork ha replicato con The Notorius B.I.G. (1972-1997) e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Wien, XXXIII, iv; Stati Uniti: Public Libraries in the U. S.of America; their history, condition and management, Washington 1876; A. E. Bostwick, The American Public Library, NewYork 1910; H. Escher, Aus dem amerikanischen Bibliothekswesen, Tubinga ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] . American Acad. Rome, IV), Roma 1925; L. A. Holland, The Faliscans in prehist. Times (Papers a. Monogr. Amer. Acad. Rome, V), Roma 1925; Parigi 1894; A. L. Frothingham, Monuments of christian Rome, NewYork 1908; E. Abbate, Guida d. prov. di Roma, II ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] NewYork 1866, Additions, Parigi 1872. Riviste: The Publishers' Weekly (NewYork); The Booklist (Chicago); NewYork State Library Bibliography Bulletin (NewYork); The library journal (NewYork of Morocco from the earliest times to the end of 1891, ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...