Pittore catalano (Figueras 1904 - ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra. In D. il [...] la mémoire (1931, NewYork, Mus. ofmodernart).
Vita e attività
Dopo Art Gall.). D. ha pubblicato numerosi saggi teorico-critici e autobiografici: La femme visible (1930); The secret life ofMuseumofart); Visage de Mae West (1934-35, Chicago, Art ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate [...] ; A line in the Himalayas, 1975), le ofmodernart di Edinburgo. Tra le ultime opere realizzate: Puget sound mud circle (2002; Seattle artmuseum); Five paths (2004; Parc de ses estacions, Palma de Mallorca); Riverlines (2006, Hearst tower, NewYork ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Religion ofthe anc. Egyptians, NewYork 1905; A. Wiedemann, Die Religion der alten Ägypter, Münster 1890.
Arte: W. Bissing, Denkmäler äg. Sculptur, Lipsia 1908-13; Ch. Boreux, L'art égyptien, Parigi 1926; J. Capart, L'art égyptien, Bruxelles 1909 ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] aperto la strada verso la video-art, mezzo che più tardi sarà ofthemodern: the Greek experience, a cura di A. Kafetsi, National Gallery and Alexandros Soutzos MuseumThe architecture of Dimitris and Suzana Antonakakis, a cura di K. Frampton, NewYork ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] moderno, in Atti R. Acc. sc. fis. mat. Napoli, s. 2ª, II (1888); R. Livi, Antropometria militare, I, Roma 1896; W. Z. Ripley, The races of Europe, NewYork 1899; V. Giuffrida-Ruggeri, A sketch of anthropology of ministeri (art. 2). Museum di NewYork ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] The rise ofthe Spanish empire in the old world and in thenew, NewYork ; J. B. Trend, The origins ofmodern Spain, Londra 1934; M Victoria and Albert Museum a Londra, ecc , in A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905-13; M. Dieulafoy, Espagne ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1922; R. C. Beazley, The dawn ofmodern Geogr., Londra 1897-900; I. : F. Hirth, The Ancient History of China, NewYork 1909. Le storie di K'ai-chih nel British Museum di Londra. Malgrado tutta A. L. Hetherington, TheArtofthe Chinese Potter, Londra ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] , nei cui drammi si bilanciano istanze femministe e socialiste.
Bibl.: Per la poesia: J. Press, A map ofmodern English verse, Londra-NewYork 1969; The Oxford book of contemporary verse 1945-1980, a cura di D. J. Enright, Oxford 1980; B. Morrison ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] un noto bronzo del Metropolitan Museum di NewYork (fig. 9) si erge tecnico dei carri armati, in Riv. d'art. e genio, Roma, aprile e maggio 1926 Williams-Ellis, The Tanks Corps, Londra 1919; B. H. Liddell Hart, The remaking ofmodern armies, Londra ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] , Dublino 1982; H. Kenner, A colder eye: themodern Irish writers, NewYork 1983; U. O'Connor, Celtic dawn: a portrait ofthe Irish literary renaissance, Londra 1984; T. Paulin, Ireland and the english crisis, Newcastle upon Tyne 1984; Across a ...
Leggi Tutto