SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 73-87; W. Pach, The classical tradition in modernart, NewYork 1959; W. Rügg, "Antike" als Epochenbegriff, in Museum helveticum, 16, 1959, pp. 309-318; E. Tietze-Conrat, The seven-year old Theseus, in Journal ofthe Warburg and Courtauld Institutes ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 'Ashmolean Museum le moderna. the Study of Roman Art, Newof Greece. The Present State and Future Scope of a Discipline, Berkeley 1987 (trad. it. Torino 1994); I. Hodder (ed.), Archaeological Theory in Europe. The Last Three Decades, London - NewYork ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] NewYork che lo scultore francese Tinguély (uno dei protagonisti del nouveau réalisme) presenta nel 1960 al MuseumofModernArt Pop art, NewYork 1965.
Solomon, A. R., Thenewart, presentazione dell mostra presso la Washington Gallery ofModernArt, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Art, an European Art, cat., Athinai 1964, pp. 439-459; Glass from The Corning Museumof Glass, Corning-NewYork 1965 , Some Aspects of Symbolic Use of Lights in Eastern Church: Candles, Lamps and Ostrich Eggs, Byzantine and Modern Greek Studies 4 ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di un footballer, conservato presso il MuseumofModernArt di NewYork. Il rapporto fra arte e sport , The image of man, Oxford, Oxford University Press, 1996 (trad. it. L'immagine dell'uomo. Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna, Torino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] Museum voor Schone Kunsten, 1998.
Ruestow 1996: Ruestow, Edward G., The microscope in the Dutch Republic. The shaping of discovery, Cambridge-NewYork , and art in early modern Europe, edited by Pamela H. Smith and Paula Findlen, NewYork-London, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 20dic. 1860; A Memoir on theArtof Jewellery..., London 1861(anche in continuava ad ignorare i movimenti dell'arte moderna, persino l'esplosione dell'arte cubista A., dal Metropolitan Museum e dal Cooper-Hervitt Museumof Design di NewYork. Per il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] epoca moderna, le The Montreal Museumofthe use ofart in science, edited by Brian S. Baigrie, Toronto, University of Toronto Press, 1996, pp. 3-40.
Heller 1996: Heller, Henry, Labour, science and technology in France, 1500-1620, Cambridge-NewYork ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] di Intolerance di Griffith, eseguito dal MuseumofModernArt di NewYork alla fine degli anni Ottanta. Dal Welles è stato immaginato con un suono rivoluzionario di un'ampiezza straordinaria. The man who knew too much (1956; L'uomo che sapeva troppo) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] autunno del 1951 fece il suo ingresso al Museumofmodernart di NewYork, per la mostra Otto automobili, come esempio diritta, Milano 2011.
F. Cavallino, L. Filtri, G.C. Genta, L. Morello, The motor car. Past, present and future, NewYork 2013. ...
Leggi Tutto