• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Medicina [85]
Patologia [29]
Biologia [22]
Biografie [18]
Farmacologia e terapia [11]
Industria [10]
Fisiologia umana [8]
Biomedicina e bioetica [6]
Discipline [5]
Immunologia [6]

SICUREZZA DEI PAZIENTI E RISCHIO CLINICO IN SANITA

XXI Secolo (2010)

Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità Alessandro Ghirardini Rosetta Cardone La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] techniques, Milwaukee (Wis.) 2000, 20062. IOM (Institute Of Medicine of the National academies), To err is human. Building a safer health system, ed 2002. S.A. Nashef, What is a near miss?, «The lancet», 2003, 361, 9352, pp. 180-81. G.R. Baker ... Leggi Tutto

LO SPORT OLTRE IL LIMITE

XXI Secolo (2009)

Lo sport oltre il limite Alessandro Vocalelli Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] per vincere: sport e doping, Roma 2000). B. Kaiser, A. Mauron, A. Miah, Viewpoint legalisation of performance-enhancing drugs, «The lancet», 2005, 366, p. S21. D. Alberici, Doping, lotta a 360°, «ItaliaOggi», 28 gennaio 2006. S. Rizzo, Bioetica e ... Leggi Tutto

NEUROIMAGING

XXI Secolo (2010)

Neuroimaging Daniela Perani Ferruccio Fazio A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] in dementia, pp. 253-77). B. Dubois, H.H. Feldman, C. Jacova et al., Research criteria for the diagnosis of Alzheimer’s disease. Revising the NINCDS-ADRDA criteria, «The lancet neurology», 2007, 6, 8, pp. 734-46. N.L. Foster, J.L. Heidebrink, Ch.M ... Leggi Tutto

MEDICINA E CURE PALLIATIVE

XXI Secolo (2010)

Medicina e cure palliative Claudio Cartoni Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] .J. Murray, A.D. Lopez, Alternative projections of mortality and disability by causes 1990-2020. Global burden of disease study, «The lancet», 1997, 349, 9064, pp. 1498-1504. C. Zapparoli, E. Adler Segre, Vivere e morire. Un modello di intervento con ... Leggi Tutto

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] descritto da Bryan Jennett e Fred Plum (Persistent vegetative state after brain damage. A syndrome in search of a name, «The lancet», 1972, 1, 7753, pp. 734-37), è la mancanza di ogni risposta adattativa all’ambiente esterno, l’assenza di qualsiasi ... Leggi Tutto

DANNO DA FARMACI

XXI Secolo (2010)

Danno da farmaci Stefano Cagliano La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] . Historical, conceptual, and ethical dimensions of iatrogenic illness, Cambridge 1998. I.R. Edwards, J.K. Aronson, Adverse drug reactions, «The lancet», 2000, 356, 9237, pp. 1255-59. Adverse drug reaction, ed. A. Lee, London 2001. J.H. Gurwitz, T.S ... Leggi Tutto

ACCANIMENTO TERAPEUTICO

XXI Secolo (2010)

Accanimento terapeutico Sandro Spinsanti Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] di fine vita (ELD, End of Life Decisions). Uno studio europeo (Eureld) è stato realizzato nel 2001-02 e pubblicato su «The lancet» l’anno successivo (van der Heide, Deliens, Faisst et al. 2003; cfr. Miccinesi, Fischer, Paci et al. 2005). Il progetto ... Leggi Tutto

EVIDENCE-BASED MEDICINE

XXI Secolo (2010)

Evidence-based medicine Paolo Vineis L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] errori di valutazione anche gravi: il fatto che un articolo sia pubblicato su una rivista prestigiosa come, per es., «The lancet» non è sempre garanzia di elevata qualità, e sono numerosi gli esempi di risultati del tutto contrastanti pubblicati su ... Leggi Tutto

QUALITA DI VITA

XXI Secolo (2010)

Qualità di vita Fabio Efficace Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] anticancer product approvals, «Journal of clinical oncology», 2007, 25, 32, pp. 5094-99. A. Bottomley, The journey of health-related quality of life assessment, «The lancet oncology», 2008, 9, 9, p. 906. F. Efficace, P.F. Innominato, G. Bjarnason et ... Leggi Tutto

EFFETTO PLACEBO E NOCEBO

XXI Secolo (2010)

Effetto placebo e nocebo Fabrizio Benedetti Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento me­dico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] 587-88. L. Colloca, L. Lopiano, M. Lanotte, F. Benedetti, Overt versus covert treatment for pain, anxiety, and Parkinson’s disease, «The lancet neurology», 2004, 3, 11, pp. 679-84. T.D. Wager, J.K. Rilling, E.E. Smith et al., Placebo-induced changes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali