• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Medicina [85]
Patologia [29]
Biologia [22]
Biografie [18]
Farmacologia e terapia [11]
Industria [10]
Fisiologia umana [8]
Biomedicina e bioetica [6]
Discipline [5]
Immunologia [6]

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INVECCHIAMENTO CEREBRALE. Mario Manfredi – Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia. L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] T. Lu, Y. Pan, S.Y. Kao et al., Gene regulation and DNA damage in the ageing human brain, «Nature», 2004, 429, 6994, pp. 883-91; C. Cristini, R. function aged 50–89 years: a cross-sectional study, «The lancet. Neurology», 2014, 13, 10, pp. 997-1005. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – CELLULE STAMINALI NEURALI – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – CORTECCIA PREFRONTALE – PLASTICITÀ NEURONALE

HARLEY, George

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLEY, George Arturo Castiglioni Medico, nato a Haddington il 12 febbraio 1829, morto a Londra il 27 ottobre 1896. Nel 1856 fu docente di fisiologia e istologia. Pubblicò importanti lavori d'anatomia, [...] 1866); Histological demonstrations, ecc. (Londra 1866); A treatise on diseases of the liver with and without jaundice, ecc. (Londra 1883); Autoclinical remarks on injury of the retina from overwork with the microscope (in The Lancet, 1868), ecc. ... Leggi Tutto

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] , pp. 784-789. Frewin, D. B., McConnell, D. J., Downey, J. A., Is a kininogenase necessary for human sweating?, in ‟The lancet", 1973, II, p. 744. Galbo, H., Holst, J. J., Christensen, N. J., Glucagon and plasma catecholamine responses to graded and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] A., De Rossi, A., Giaquinto, C. e altri, In vitro production of HIV-specific antibody in children at risk for AIDS, in ‟The lancet", 1988, n. 2, pp. 852-854. Amadori, A., De Silvestro, G., Zamarchi, R. e altri, CD4 epitope masking by gp120/anti-gp120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale Francesco Taroni Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’ L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] di buona qualità tende a variare inversamente al suo fabbisogno nella popolazione destinataria» (J. Tudor Hart, The inverse care law, «The Lancet», 1971, 7696, pp. 405-12). Non mancano tuttavia transitorie convergenze come quella relativa alle ... Leggi Tutto

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] . E. Ernst, M.H. Pittler, B. Wider, K. Boddy, Philadelphia-Edinburgh 20062. R. Prasad, Homeopathy booming in India, «The lancet», 2007, 370, 9600, pp. 1679-80. V. Scheid, Currents of tradition in Chinese medicine 1626-2006, Seattle 2007. Integrative ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] però nel 1867 Joseph Lister (1827-1912), professore di chirurgia presso la University of Glasgow, pubblicò su "The Lancet" una prima serie di tre articoli dedicati alla 'chirurgia antisettica', questi ultimi non suscitarono particolare interesse. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] Roma 2003. F.C. Tanser, B. Sharp, D. le Sueur, Potential effect of climate change on malaria transmission in Africa, «The lancet», 2003, 362, 9398, pp. 1792-98. Microbial threats to health. Emergence, detection, and response, ed. M.S. Smolinski, M.A ... Leggi Tutto

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] USA», 1976, 73, 2, pp. 549-53. P.C. Steptoe, R.G. Edwards, Birth after the reimplantation of a human embryo, «The lancet», 1978, 2, 8085, p. 366. M.J. Evans, M.H. Kaufman, Establishment in culture of pluripotential cells from mouse embryos, «Nature ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] of metabolism. Immediatamente pubblicate sulla rivista inglese "The Lancet", furono raccolte in un volume l'anno successivo Garrod era partito da un suo studio sull'alcaptonuria, The incidence of alkaptonuria: a study in chemical individuality, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali