• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Economia [43]
Geografia [30]
Geografia umana ed economica [26]
Storia [27]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [15]
Scienze politiche [13]
Comunicazione [9]
Asia [8]
Geopolitica [7]

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] Mifflin, 1957. McKie 1952: McKie, Douglas, Antoine Lavoisier. Scientist, economist, social reformer, London, Constable, 1952. Melhado 1981: Melhado, Evan M., Jacob Berzelius. The emergence of his chemical system, Stockholm, Almqvist & Wiksell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Vito, Francesco Maria Gerardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Maria Gerardo Vito Daniela Parisi Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] Banzhaf, Durham (N.C.)-London 2008, pp. 88-113. D. Parisi, Francesco Vito at the Catholic University from 1929 to 1968. Forty years in the biography of an economist, «Rivista internazionale di scienze sociali», 2009, 2, pp. 177-98. D. Parisi, Public ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria Gerardo (3)
Mostra Tutti

VITO, Francesco Maria Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITO, Francesco Maria Gerardo Antonio Magliulo – Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita. In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] di F. V., in Studium, 2008, maggio-giugno, pp. 399-430; D. Parisi, F. V. at the Catholic University from 1929 to 1968. Forty years in the Biography of an Economist, in Rivista internazionale di scienze sociali, 2009, n. 2, pp. 177-197; M. Bocci, L ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

Gli anni di piombo diventano romanzo

Il Libro dell Anno 2012

Raffaele Liucci Gli anni di piombo diventano romanzo Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] e giudiziaria. L’uomo che riuscì a fottere un’intera nazione non è soltanto una celebre copertina dell’Economist su Silvio Berlusconi (The man who screwed an entire country, giugno 2011), ma anche il titolo di un thriller grottesco di Gabriele ... Leggi Tutto

inclusionista

NEOLOGISMI (2018)

inclusionista s. m. e f. Chi è fautore dell’inclusione, dell’inserimento. • [tit.] La battaglia per il controllo di Wikipedia / La sfida è tra «inclusionisti» e «cancellatori». Di voci nuove [testo] [...] o non documentate. (Giampaolo Cadalanu, Repubblica, 14 agosto 2009, p. 45, R2 Cultura) • L’anno scorso l’«Economist» ha pubblicato un articolo («The battle for Wikipedia’s soul, La battaglia per l’anima di Wikipedia») in cui raccontava dell’esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: WIKIPEDIA

esclusionista

NEOLOGISMI (2018)

esclusionista s. m. e f. Chi è fautore dell’esclusione, del mancato inserimento. • L’anno scorso l’«Economist» ha pubblicato un articolo («The battle for Wikipedia’s soul, La battaglia per l’anima di [...] Wikipedia») in cui raccontava dell’esistenza di due visioni antagoniste dell’enciclopedia. Quella degli «inclusionisti» e quella degli «esclusionisti». […] Gli «esclusionisti», invece, lamentano la bassa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – WIKIPEDIA

Palgrave, Sir Robert Harry Inglis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Palgrave, Sir Robert Harry Inglis Banchiere ed economista inglese (Westminster 1827 - Bournemouth 1919). Membro della casa bancaria Gurney, rappresentò (1875) i banchieri davanti alla Commissione parlamentare [...] sulla depressione del commercio e dell’industria. Diresse l’«Economist» (1877-83) e scrisse notevoli studi in materia Ireland, Sweden, Denmark and Hamburg, 1873; Bank rate and the money market in England, France, Germany, Holland and Belgium, 1903 ... Leggi Tutto

Newmarch, William

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Newmarch, William Economista e statistico inglese (Thirsk 1820 - Torquay 1882). Unì l’attività di banchiere a quella di pubblicista e studioso di materie economiche e finanziarie. Presidente della Royal [...] il metodo adottato da N. e T. Took nella loro opera A history of prices and of the state of the circulation during the nine years 1848-56 (1857). Per l’«Economist» N. diede inizio all’Annual commercial history e ne fu il curatore per molti anni . ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Top jobs
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
Is
Is Sigla di Islamic State, comunemente noto come Stato islamico (v.). ◆  Ban Ki-moon, il segretario generale dell’Onu, ha assunto un’analoga posizione di critica, denunciando il gruppo come un “Non-stato non-islamico”. Invece di adottare diligentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali